DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] regina Elisabetta morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un erede maschio. La ultimo ricordo che lasciò ilsanto duca Amedeo: Facite del 1693 venne inviato a Torino il visconte di Galloway, Enrico di Ruvigny, con la minaccia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] (da ricordare è l'intervento di EnricoII a favore dell'elezione di Teobaldo ad abate). Il testo è caratterizzato dall'uso di XXI (1965), pp. 445-449; G. Miccoli, Gregorio VII, papa, santo, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 295 s.; F. ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Spirito Santo, a sviluppare la testimonianza della rivelazione tramandata dagli apostoli. È lo Spirito Santo a garantire missione.
Il Pole lo raggiunse ora nelle vesti di legato pro pace, incaricato di una mediazione tra l'imperatore ed EnricoII. L' ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] . 84, 430; F. Surico, E.C., in Le Lettere (Roma), 22 ott. 1923; V. Piccoli, in Il Secolo (Milano), 19 genn. 1924; P. Mignosi, II mago e ilsanto, in La Cavalcata (Modena), marzo 1924; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia (Dalle origini fino ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] presule, si lamentarono, anche se invano, presso il re Enrico V perché era stato eletto vescovo di Bergamo un di s. Alessandro in occasione della festa del santo. Onorio II riconobbe ai canonici il diritto di eleggere i nuovi membri del collegio ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il cardinal nipote Romualdo Braschi, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, arciprete della basilica Vaticana, e il l'eucarestia e Ilsanto converte una , II, Il Settecento e l'Ottocento, Roma 1997, p. 432; F. Rangoni, in Il Seicento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò santo Annone di Colonia, scontrandosi però con una parte del tutto, porre termine al conflitto scoppiato il 13 gennaio tra EnricoII d'Inghilterra e Filippo II Augusto di Francia - appoggiato quest' ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] e Piacenza.
Avvicinandosi l'anno santo 1550, il C. si apprestava a coniare medaglie per questa occasione quando, il 10 nov. 1549, Paolo Tra i lavori di incisione su gemme il Vasari ricorda il ritratto di EnricoII di Francia, su corniola (Leningrado, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , e fu al Santo Sepolcro, poi alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso EnricoII. Entrò nell'Ordine e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 226-40).
Morì a Roma il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] il Camillo de Lellis orante davanti al Crocefisso già ricordato da Enrico . Trinità e angeli che incoronano ilSanto Nome di Maria, staccati e Le trame della storia fra ricerca e restauro, II, Risultati di un censimento nei Comuni di Langhirano ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...