BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] a Ratisbona lo stato di ostilità esistente fra EnricoII ed il duca Boleslao gli impediva di raggiungere la meta, Italia, XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni e Benedetto, discepoli del padre S. Romualdo, Florentiae 1605; Martinus ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] il titolo regio a Enrico III fu conferito nel 1028, molto prima della morte di Corrado II (cfr. C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico cui A., sorpreso a giocare a scacchi dal santo e violentemente rimproverato, si difende invocando - ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] sua volta da Enrico VI il 28 agosto 1186 e il 17 agosto 1194 quale era uscito ilsanto).
L’ultimo documento che nomini il vescovo Ildebrando è di Firenze, Firenze 1956, I, pp. 906, 913, 951; II, p. 21; G. Volpe, Toscana medievale, Firenze 1964, pp ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] celebrazione commemorativa, che uno dei suoi successori, il cardinale Enrico (II), duca di York, fissò, nel 1805, al è ricordato anche Gerardo cardinale vescovo di Ostia, senza il titolo di santo.
Fonti e Bibl.: Lambertus Hersfeldensis, Annales aa. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] dei cherubini e il raggio divino diretto verso ilsanto) che si e ceduti nel 1793 all'olandese Enrico Hope (Campitelli).
Del G. 22; A. Olleia, in Corpus delle feste a Roma (catal.), II, Il Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Nel 1313, dopo la morte di Enrico VII, in seguito all'appoggio del santo giunte a Venezia in seguito alla quarta crociata. Datato al 1318, il S . 149, 151; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 252, 408, fig. 227; ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] il monastero da un'altra potente famiglia locale: i discendenti del conte di Sangro Borrello, noti dalle fonti come "Burrelli filii".
Nel 1022 EnricoII ; e accenna all'occultamento delle reliquie del santo confessore Martino.
L'abate morì l'11 nov ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] visto non poteva essere se non ilsanto martire Gennaro, il quale non cessava di difendere 'imperatore occidentale Enrico IV (che, dopo aver attratto a sé il principe Giordano, un censo.
Questo giudicato di Urbano II non solo consente di inquadrare in ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di Stefano ilsanto. Il legame con il cenobio il nipote di Stefano designato alla successione e sostenuto dall'imperatore Enrico nel codice 1622 della Biblioteca universitaria di Padova, in Benedictina, II (1948), pp. 262-330 (BHL, Suppl., 3424); ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] di architetture manieristiche e di comparse, in basso ilsanto sospinto sulla graticola, a mezz'aria un angelo e Verona); G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, II, Verona 1821, pp. 93 s.; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...