ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] 'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era il secondogenito dell'E. anche un certo "Enrico pittore" (ibid.). Si tratta dell 3-7; A. Ottani Cavina, On the theme of landscape, II, E. and Galileo, in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] II, vi fonda «Il Nazionale», il cui primo numero esce il 1° marzo. Eletto alla Camera ilil 21 ottobre 1852 è tradotto nel carcere dell’isola di Santo Stefano. Nonostante il a Torino per contrasti con Enrico Cialdini, svolge intensa attività ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] il giubileo del 1675. Probabilmente fra il 1673 e il 1674 il B. dovette comporre l'oratorio per l'anno santo , ovvero Enrico terzo imperatore critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 59, n. 505; F. M ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di Santo Spirito, così come, del resto, di illustri fiorentini,la Vita di N. A.,ed. cit. delle Croniche,II, p. 452; G. Boccaccio, Egloghe e Lettere;in particolare la lettera ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] forse suo allievo per il violoncello, ed Enrico Benedetto duca di York, Santo del principe Vaini.
Nel 1740, alla morte di Pietro Ottoboni, il I, London 1906, pp. 132, 248 s., 297, 335, 362; II, ibid. 1908, p. 16; A. Schering, Gesch. des Oratoriums, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Della Valle sono spesso erronee. Il trittico con Madonna e santi della Galleria Nazionale dell'Umbria a Siena, Roma 1933, pp. 33 s.; R. van Marle, Le scuole della Pittura italiana, II, L'Aia 1934, pp. 529 ss.; L. Rigatuso, B. di Fredi, in La Diana ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Medici, che andò in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. nel maggio 1587. Al Collegio romano riprese il terzo anno di filosofia e approfondì la U. Padovani, I-II, Mantova 1997-2000; M. Gotor, I beati del papa: santità, inquisizione e obbedienza ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] trattative d’alleanza fra il duca ed Enrico IV: pare, infatti, santo […] che combatte li nemici niente manco coll’orazione che coll’armi», lo definiva il Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, passim; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] affidata all'Itinerario in Terra Santa, nel quale sono raccolte Enrico Klayn o per Giovanni di Giovanni da Augusta. La Mitchell è dell'opinione che il libro, tra i primi o addirittura il Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 456, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] santo francescano,in una cappella della chiesa di S. Francesco di Mantova (affreschi che recentemente il Paccagnini .; B. Montuschi, Il problema di Tommaso da Modena miniatore, ibid., II (1951), n. 17, pp. 13-22; P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951, v ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...