GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] da Varallo (Antonio D'Enrico) e del Cerano ( 1743; Angeli adoranti lo Spirito Santo, affresco sulla volta della sacrestia Valsesia, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 58 s.; M.P. Soffiantino, ibid., II, p. 745; F. Frangi, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Enrico Romella, membro dell'importante famiglia consolare degli Orlandi Gatti. Costui, ammalato, invocava il nome del santo: il , Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo arcivescovile, Pisa 2006, II, (1101-1150), n. 142; III, (1151-1200), nn. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] santo locale, il monumento è considerato il lavoro il cardinale, la tomba passò al re Enrico VIII, deciso a sfruttare per sé la grandiosità del progetto. Il S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, pp. 37-39; A ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] occasionalmente per la partecipazione di Pignedoli al Concilio Vaticano II apertosi nell’ottobre 1962, e che lo vide , perlopiù contenuti in Afrique nouvelle, Azione fucina, Il Bollettino dell’anno Santo, L’Esploratore, L’Osservatore romano, Mondo e ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 fu concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II . Levillain, II, Milano 1996, s.v.; R. Mucciarelli, Galgano, santo, in Diz ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell’abate e dei monaci. L’immediata istituzione di una festa cittadina perpetua ristabilì d’autorità una santità dimenticata e senza culto. Il 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] da Cinzio di Enrico de Papa. Il figlio di quest’ultimo e ai suoi parenti del castello di Santa Severa da parte dell’abbazia romana di origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, II/1, Identificazione dei cardinali del secolo XII di ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] Enrico VIII d'Inghilterra (morto nel 1547) e una per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il p. 275; G. Casati, Descriz. del confalone o stendardo di Sant'Ambrogio, Milano 1847, pp. 5 s., 8-11; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Enrico VII santità e una intensa venerazione popolare in Toscana e nelle Marche, il culto di G. fu approvato solo il 24 giugno 1880 dal papa Leone XIII. Il Franceschina, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 152-155; I Fioretti di s. Francesco, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] il pittore di prospettive bolognese Giovanni Enrico Haffner (Castelnovi, 1978).
Qui il con la mezza figura del santo (ibid.).
Il G. morì a Torino il 24 genn. 1709 e 20, 27, 30 s., 32 s.; Schede Vesme…, II, Torino 1966, pp. 569-571; L. Puccio, Frescanti ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...