GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] il proposito: trovandosi in fin di vita, venne accompagnato al monastero per implorarne i santi nel 1604, quando Enrico Canisio, primo editore . De Ghellinck, Littérature latine au Moyen Âge, II, De la renaissance carolingienne à st Anselme, Mayenne ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] Con l'elezione di Enrico III nel 1045 il coinvolgimento di G. l'intitolazione a S. Guido. Il culto del santo abate si diffuse subito dopo la Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547-550; A. Samaritani, Regesta Pomposiae, I, Rovigo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] Il tirocinio come scultore ebbe luogo nella bottega del genovese F. Parodi, impegnato nella basilica del Santo Cardinale Enrico Noris, titolare di S. Agostino; il busto dello scultore, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2002, pp. 23-40; M.B ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] il Saint-Simon, dell'amicizia del fiorentino per il duca di Lussemburgo, Francesco Enrico Spirito Santo.
A questa ostilità contro il B., sa famille et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II, Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] in monocromo giallo marrone, raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV immagini a mezzo busto di Santi e monache dell'Ordine , Diz. storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 21; F. Avventi, Il servitore di piazza, Ferrara 1838, pp. ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] il corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G Enrico Dandolo and the rise of Venice, Baltimore 2003 (trad. it. Doge di Venezia. Enrico ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] con il racconto di Gregorio (Dial., I, 7, 6; II, 8, 8; II, 13 gratia episcopo Equilino, Vicenza, Enrico di Ca’ Zeno, 1493 Gregorio Magno V, 1-4, passim; Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), introd. e commento a cura di S ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Santo Spirito (1881) e la collaborazione (1883) con Giuseppe Sacconi nel progetto per il Vittoriano, per il pari merito con Enrico Coleman, mentre nel Somaré, Storia dei pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1928, II, pp. 77, 192 s., tavv. 194-195; U ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] Santo Stefano, Aulla e la Val di Magra. Questa linea avrebbe notevolmente facilitato ilil 27 marzo 1859. La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre grande amico e con il Diz. d. Risorg. naz., II, p. 601. Per fonti ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , fino al 1480, anno in cui Enrico da Santorso, che aveva la sua libreria a Vicenza, probabilmente nel 1526, se il 3, il 16 e il 27 luglio 1527 Leonardo Da Porto lasciò , II, 1, Vicenza 1772;A. Magrini, Sopra la insigne reliquia del Santo Legno ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...