PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] di Giuseppe Isola e Santo Varni (Imperiali, 1914, 1893), espose il marmo Dopo il delitto e il gesso Generale Quartara (entrambe 1900), Enrico Baghino e Magni ( C. Imperiali, D. P., in LaLiguria illustrata, II (1914), 3, pp. 138-144; Cimitero di ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] il convento di Cafaggio dove risulta priore in una vendita ai frati fatta in ottobre 1265 da Arrigo (Enrico storia, Louvain 1972, ad ind.; II, Documentazione, ibid. 1972, ad Sette santi fondatori dei servi di S. Maria, in Il grande libro dei santi. Diz ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] della vita di quel Santo». Vasari nel 1568 a Ferrara, I, Ferrara 1865, p. 565; II, ibid. 1868, p. 15; F. Argnani, il Gotico, Faenza 2007, pp. 110-114; A. Tambini, Per P. da F.: il polittico descritto da Crowe e Cavalcaselle e una tavola di Enrico ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] egli ebbe il comando del Santo Iacopo, il vascello inviato il tributo dovuto - secondo i trattati - alla Dominante. L'anno successivo, insieme con Enrico T. Belgrano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1870), n. I, p. 328, e tav. XLII; ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] Il G. dedicò a lady Margaret Beaufort, madre di Enrico VII, un manoscritto liturgico della messa per la festività del Santo 379-389; W.E. Lunt, Financial relations of the Papacy with England, II (1327-1534), Cambridge, MA, 1962, pp. 152 s., 588 s ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] II in pellegrinaggio in Terra Santa, ma appena giunti a Costantinopoli, Gisulfo rivelò quello che era in realtà il era rifugiato a Salerno in cerca di aiuto contro l'imperatore Enrico IV.
A., che aveva assistito alla costruzione della nuova basilica ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] ergastolo da scontare nel bagno penale di Nisida. Il 23 gennaio 1848 Ferdinando II accordò la grazia ai detenuti politici, tra i maggio 1848 fu attirato in un agguato nella chiesa di Santo Spirito, dove venne aggredito e ferito da alcuni soldati ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] del prestigioso ufficio di vicario di Giacomo II prima e di Francesco il Vecchio poi. In questo contesto sono Enrico Guidi da Modigliana, dietro la corresponsione di una dote di 700 fiorini d’oro.
Entro il 1379 cominciò a servire i Visconti. Il ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Pirillo, Andrea Puglia, Enrico Faini) menzionano questa fedeli, che per fama lo vollero santo, se non forse il fatto che favorì precocemente (o almeno Hagiographica Latina, II, Bruxellis 1900-1901, n. 6868, p. 1000; A. Falce, Il marchese Ugo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) Della Scala. Ragghianti (p. 53) ribadì l'opinione di Mellini fitomorfi e teste leonine, nonché della figura assisa del santo. Il manufatto fu giudicato negativamente da Venturi, che gli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...