BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] ilsanto patrono è confermato dal fatto che, il 4 luglio 1291, il l'immunità di S. Andrea.
Nel 1310 Enrico VII fu accolto a Vercelli e prese , 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di Ch. Grandjean, II, Paris 1883-1905, nn. 670, 671, 681, 726, 1036 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato il pio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per ilsanto vescovo di Tolosa - il nome di Ludovico).
Il C. morì, nel convento di S ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] dalla "Contrada di Santo Apostolo", intagliò la vignetta nel verso del frontespizio raffigurante il Petrarca a colloquio con Boulogne-sur-Mer posto da EnricoII nel 1549, anche importante perché ad essa è affidato il ricordo della celebre torre-faro, ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] Enrico Albrizzi; il M. Guzzo, Iconografia antoniana "e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, Brescia 1987, pp. 129-132; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 108; II ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] il C., che prima della tregua di Vaucelles (1556) aveva combattuto giovanissimo contro EnricoII nell Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, pp. 124 s.; L. Amabile, IlSanto Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce ...
Leggi Tutto
Asceta (Sempringham, Lincolnshire, 1083 circa - ivi 1189). Fondò (1131-35) l'ordine dei gilbertini; fu sostenitore di Th. Becket contro EnricoII. Fu canonizzato da Innocenzo III nel 1202, e la festa si [...] celebra il 4 febbr. (anniversario della morte). ...
Leggi Tutto
Canonico (m. 1154) e tesoriere del capitolo della cattedrale di York (1130); la sua elezione (1142) ad arcivescovo, approvata da Innocenzo II, fu contrastata, sotto l'accusa di simonia e d'ingerenza del [...] dai fautori del priore dell'abbazia cisterciense di Fountains, Enrico Murdac, sostenuto da s. Bernardo. Eugenio III, cisterciense accusati d'averne provocata la morte con il veleno due mesi dopo. Onorio III lo dichiarò (1226) santo. Festa, 8 giugno. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 5 ott. 1511 fu proclamata la Lega santa con la Spagna e Venezia (cui si sarebbe unito nel novembre Enrico Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1887), ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il Quodl., XIIdi Enrico di Gand; prima del 1295-96, perché è presupposto dal Quodl., XIdi Goffredo di Fontaines; probabilmente intorno al 1290).
Al quarto periodo (1296-1316) appartengono le seguenti opere: Super librum IIsanto (2); venerdi santo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] . È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse effigiato subito K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, in Kunstblatt, II (1821), pp. 166-180; J.B.I.G. ; V. Herzner, Giottos Grabmal für Enrico Scrovegni, in Münchner Jahrbuch für bildenden ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...