PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] osservatore politico a beneficio della Santa Sede e del granduca di da seguire in quella fase della guerra tra Enrico IV e la Lega cattolica e, in composizione dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si occupò inoltre di ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] del Carpio e del conte di Santo Stefano ricoprì la carica di Enrico Predaurca che, ispirata a Giacinto Andrea Cicognini, rimase in auge fino a tutto il Elogj accademici della Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, pp. 47-61; A. ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Santo (Crespi, p. 172), oggi distrutta; in palazzo Gavotti (ora Biblioteca civica), per il 29 s.; P.E. Schazmann, Les peintres baroques Enrico et A.M. Haffner, in Versailles, X (1969 Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 775; ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] santi e di beati benedettini.
Entro l'agosto del 1749 decorò con formelle in scagliola il nella biografia del fratello Ignazio Enrico si veda: Serie degli 1954-60, I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Il 6 genn. 1311 il M. fu presente in Milano all'incoronazione di Enrico Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905 : i casi di Milano, Como, Brescia, ibid., II, pp. 861 s.; I. Bonini Valetti, La ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] prevalentemente dedita alle attività notarili. Furono notai Enrico di Cagnolo (attestato fra il 1310 e il 1312), Niccolò di Dente di Cagnolo ( provvedimenti per una migliore conservazione del Volto Santo (Regesti, II, pp. 159-160). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] il nome della madre.
Nella città scaligera ricevette i primi rudimenti artistici da Zeno Donisi, come si evince dai documenti reperiti da Enrico del santo (Madonna con il Bambino pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] il C. non intervenne, come per esempio i suoi compatrioti Marino Filomarino e Enricosanto vescovo di Napoli Giovanni (IV), ma non riuscì a realizzare il 524; A. v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] comunque da porsi prima del 1396), il C. si stabili a Pavia, , su invito di Enrico III di Castiglia; ospitare l'arca del santo e i resti suoi 208-13; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Enrico Alano, del dottorato in diritto canonico di Priamo Enselmini (ibid., p. 420 n. 2245).
Il 22 nov. 1405 il Correr e Santo Venier).
Nel 1433 il C. insieme Padova,sub voce; Ibid., cod. B.P. 1630, I, II: Albero genealogico;Ibid., cod. B.P. 1361, Ia: ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...