CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Il venerdì santo del 1311 Baiamonte infatti si incontrò a Padova con ilIl genealogista trecentesco Giovanni da Nono giudicò il C. il più nobile e potente cittadino di Padova al tempo di Enrico ..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] del santo Evangelo". Il G. tornò a Venezia in ottobre; le sue mosse erano però sorvegliate attentamente dal nunzio, il che la morte di Enrico VIII (gennaio 1547), la scoperta di diverse congiure antimperiali in Italia, il rifiuto dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] il calabrese uno dei più capaci medici del sec. XIII. La Chirurgia parva in sostanza non è altro che un compendio dello scritto maggiore: fu composta, come si ricava dalla dedica a Lazzaro da Padova, nella città del Santo d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Enrico conte di Gorizia nel 1319 e, dopo il 1323, la politica della sua vedova Beatrice, che governò saggiamente per ilsanto; per lui il patriarca B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, Annali del ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] quell'anno, allorché nacque il figlio Enrico, l'I. prese dimora a Milano, come la Gloria del santo e gli evangelisti in S. Carlo , pp. 21-41; La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, pp. 123, 129; II, pp. 870 s. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento in cui più aspro era il conflitto su scala mediterranea tra l'imperatore Federico II e il Papato, la lega guelfa si ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] ed alcuni santi, descritta come opera anonima e "ordinaria" dal Lanceni (Divertimento..., 1720, p. 142). Il dipinto di Musei civici di Verona); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... (1808), II, a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 102; G. B ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] per le nozze con Enrico IV, l'I. ebbe il temporaneo comando della dallo stesso I. in omaggio al santo protettore della sua famiglia.
Fonti e ., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; R. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] il Ritratto del Vescovo Ludovico Marangoni, ora alla Basilica del Santoil 29 agosto 1962 e fu sepolto.
Opere. L’Isola del sole: impressioni siciliane illustrate, Milano-Genova-Roma-Napoli 1931; Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a EnricoII, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] . Risorg. naz., II, p. 499), come dimostrò il rilevante successo ottenuto dalla Lettera seconda al reverendissimo signore Enrico Jorioz... (Genova 1871), dopoché . 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo anche gli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...