FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] del quale era stato ritagliato quel loro primo dominio. Bastò infatti che, nel 1154, salisse sul trono inglese EnricoII, che dal padre Goffredo Plantageneto aveva ottenuto il ducato di Normandia ed ereditato l'Angiò, la Turenna e il Maine, e dalla ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] come una delle residenze della famiglia dei Plantageneti. Nel 1129 il conte Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, EnricoII (1154-1189), che venne ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] antico sempre d'ambito regale, come già visto per la legatura di EnricoII.Quando trattando dell'o. dei secc. 10°-11° si passa dall detto anche, con riferimenti storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in cui accoglie i visitatori.Agli inizi del sec. 11°, EnricoII accordò alla Vergine onori ancora maggiori: intorno al 1007 il dinastia del sovrano, sia che si tratti di Enrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] mal conosciuta, della cattedrale di Notre-Dame nel corso del 12° secolo. Ai legami con il territorio plantageneto e al mecenatismo di EnricoII (1154-1189) si devono costruzioni come la cappella di Saint-Julien a Petit-Quevilly (dip. Seine-Maritime ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , invase l'Inghilterra costringendo Stefano a riconoscerlo quale suo successore. Morto Stefano, nel 1154 Enrico divenne il primo re plantageneto con il nome di EnricoII. Il figlio e successore Riccardo I, detto Cuor di Leone (1189-1199), morì senza ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] 12° gli arcivescovi di Bourges, al seguito di Riccardo II (1071-1097), ottennero che tutte le chiese parrocchiali della dal 1152, con le nozze tra Eleonora d'Aquitania ed EnricoPlantageneto, il B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei suoi figli Enrico VII e Corrado costoloni della volta. Le concordanze con lo 'stile plantageneto' della Francia sudoccidentale sono evidenti (coro della cattedrale ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia carolingienne (778-987) (Bibliothèque méridionale, s. II, 28), Toulouse-Paris 1937; J. Nouaillac 1181): une ambition monumentale dans le goût Plantagenêt, ivi, 36, 1993, pp. ...
Leggi Tutto