Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Sorbona e accademico diFrancia, ottenendo la partecipazione onoraria di noti intellettuali tra di Reichstadt (Roma 1902), Bibliografia ragionata per servire alla storia di Napoleone II, redi Roma, duca di (Stendhaliana: da Enrico Beyle a Gioacchino ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Enrico IV e Carlo di Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. C. sosteneva che, se un buon cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il rediFrancia . genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del rediFrancia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enricodi Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, rediFrancia in pectore col nome diEnrico V; e quelle, diII, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] casalese del Seicento, alcuni contemporanei imputarono la responsabilità del fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il rediFrancia" (Annali casalesi… Bremio, p. 404): pur essendo "ritenuto dal mondo per l'uomo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) diEnricoII, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , insieme con il rediFrancia Filippo II, verso la crociata in Terrasanta, chiese perentoriamente la liberazione della sorella e la restituzione dei suoi domini, nonché un ingente legato lasciato a suo tempo da Guglielmo a EnricoII. G. fu liberata ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Enrico IIdi riformare lo stato di Siena, lo scelse come proprio consultore giuridico insieme con B. Cavalcanti. Diventò poi l'avvocato ufficiale del rediFrancia des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diFrancia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnricoII. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Tommaso. Nel 1292 il rediFrancia riuscì a stabilire la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , a fianco del rediFrancia, in rappresentanza del duca Carlo IIdi Savoia, coinvolto nella Lega di Cambrai. Da allora le nozze diEnricoII con Caterina de’ Medici. La salma fu condotta ad Annecy (che divenne da allora luogo di sepoltura della ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , alla morte di Pietro II, divenne conte di Savoia, all'età di sessantuno anni; nell'estate dello stesso anno si scontrò con il delfino nel Chiablese per riconquistare le valli del Faucigny, ma, grazie alla mediazione del rediFrancia, nel gennaio ...
Leggi Tutto