MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] .
Vicario di Roma per conto del senatore Enricodi Castiglia, il papa con l’assenso del redi Sicilia Carlo II d’Angiò, nell’ottobre del 1294 di Gino Franceschini, che nel 1970 lo accostava «ai grandi paladini diFrancia, al paladino Orlando e al re ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), redi Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] diEnrico Chiaramonte e di fra Paolo de’ Lapi al re M. e alla regina Maria per la sottomissione alla regia ubbidienza delle città di La Lumia, Storie siciliane, II, Palermo 1969, p. 215; A. Giuffrida, Itinerari di viaggi e trasporti nella Sicilia ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] nascita illegittima del padre, le fu imposto un nome carico di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di Sicilia era passato alla dinastia sveva; un nome che ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] in Franciadi scienze e lettere, X[1865], di 7 pp. con numerazione autonoma) Sul Das Vierte Ezrabuch del dott. Enrico Ewald a proposito diII [1869], di 28 pp. di numerazione autonoma: vedi Rendiconti, s. 2, II Commissione De Re Biblica, istituita ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano redi Portogallo, nacque a Parma [...] che non si concretò per l’ostilità di Filippo II, timoroso che la riconciliazione tra le nel 1603 dall’ordine del redi smantellare le fortificazioni di Borgo San Donnino. È consolidare i rapporti con la FranciadiEnrico IV e i nuovi equilibri ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] poi al fratello Alberico Il e al nipote Carlo II, conservate oggi nell'Archivio di Stato di Massa.
Del suo primo conclave, nel 1655, che Francia fosse proprio dovuto alla fiducia nell'influenza del re sul Cibo.
Ancora nel conflitto per la libertà di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di Lorena. Nel 1600, in occasione del matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia par ceux qu'il avoit pour la France" (Mémoires, II, p. 231).
Apparentemente il C. si combatteva la guerra. "Il re l'aborrisce" osservava un diplomatico; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] potere diEnrico IV in Francia spinse il papa a valutare attentamente la possibilità di una 1-57; L. Fumi, Il cardinale A. e il trattato di Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav. G ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] seguito della morte del re francese EnricoIIdi Valois (1559), Caterina de’ Medici chiese a Michelangelo di assumere l’incarico del monumento equestre in memoria del re, o di fornirne il disegno, indicando un artista di sua fiducia per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] 1506 aveva ossequiato ad Imola Giulio II e nella primavera del 1507, insistenze di Francesco I ed anche diEnrico VIII d di Ercole con Renata diFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: Ercole ebbe dal re anche l'assegnazione del ricco ducato di ...
Leggi Tutto