BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] e Francia; di quella cospirazione fra il duca Rodolfo, Massimiliano di Sassonia e il duca EnricodiII (Venezia 1637) e riprendendo più tardi il racconto delle gesta del "re d'oro" nelle Memorie storiche delle mosse d'armi di Gustavo Adolfo redi ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Carlo Enrico Sanmartino, re Luigi XIV gli concedette la carica di protettore degli affari della Corona diFrancia.
L’incarico suscitò la violenta reazione della Repubblica di Venezia, che vietava ai suoi nobili di schierarsi apertamente a favore di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] al servizio del figlio di Galeotto II Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si recò, non ancora ventenne, in Francia, e rimase per sei o sette anni a Parigi (1538-45) alla corte di Francesco I, del delfino Enrico e di Caterina de' Medici. Per ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] proviene dalla collezione Smith, venduta a re Giorgio III nel 1762: i tre volumi apparati palladiani per la visita diEnrico III diFrancia a Venezia nel 1574; 252-258; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II,1, Bassano 1795-1796, p. 225; G ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi diFrancia. Di [...] convulsi successivi al risultato, partito il 13 giugno Umberto IIdi Savoia, ormai il 'redi maggio', per l’esilio a Cascais, Lucifero ne dell’Università di Torino, reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione diFranco Liguori è ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] né ad altri rispetti» (1838-1841, II, p. 589). Strozzi fu coinvolto spesso di schierarsi dalla parte della Francia. Il re scese in Italia con un potente esercito e iniziò l’assedio didi portare a termine il matrimonio di Caterina de’ Medici con Enrico ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] a Parigi, dove Enrico IV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi di lui "in certo negozio . ebbe licenza di partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] diEnrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFranciadi Pagani e di Rosselli, anche nell’eleganza delle vesti, affiorano nei due tondi con S. Cecilia e Re F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, 1730-41 circa, p. 958; ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] p. 40), né di certo soggiornò in Francia ma svolse invece una diEnrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore Enrico V. Innocenzo II aveva discusso questo caso nel concilio lateranense del 1139 riconoscendo Stefano come re. Si dice che C. II ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] fiscale concessa dal re il 17 febbr. Francia" (ibid.): infatti nel 1556 (9 maggio), s tando ai documenti relativi alla casa parigina (Chatenet, 1987, p. 155) il D. si trovava di nuovo a Parigi. Del resto non molto dopo, con la morte diEnricoII ...
Leggi Tutto