Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo diFrancia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del reEnricoII il ducato di B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele Filiberto di Savoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] franco, in contee. Il nome stesso di "Alamanni" fu sostituito con quello di "Svevi".
Nel 917, dopo lo sfacelo dell'impero carolingio, un feudatario svevo, Burchard, si proclamò duca e fu riconosciuto dal reEnrico . Contro Eberardo II il Litigioso ( ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per Carlo I, fu assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo diEnricoII.
Il ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Palatinato, Enrico la Bassa Baviera. I territorî rimasero divisi anche sotto i loro figli; ma essendosi spenta presto la linea dei duchi della Bassa Baviera, questa passò all'Alta Baviera già sotto Ludovico IV, figlio di Ludovico II, diventato re dei ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] Questi ultimi ritardarono per qualche tempo il matrimonio di V. A. Respinte le proposte spagnole, distrutta la possibilità delle nozze con Elisabetta diFrancia per l'improvvisa morte diEnrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde diFrancia la Venerabile, nel 1775, fu senatore diFrancia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì a Parigi e fu sepolto ivi al Pantheon. Giorgio Enrico, vice ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] allorché Federico II, rientrato dalla Germania in Italia dopo aver provveduto a far eleggere re dei Romani il figlio Corrado di nove anni e aver così risolto la questione della successione apertasi con la morte del ribelle Enrico, decise di giungere ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] più forte, era certo il più affidabile tra gli aspiranti alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III diFrancia). Fin dal 1273 il pontefice aveva fatto in proposito conoscere ai grandi elettori il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Permanendo in Francia con Bernardo sempre al suo fianco, I. II strinse saldi legami con il re, che incontrò a Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] re Sigismondo III Vasa, che fu seguita con attenzione a Roma nella apposita congregazione da lui stabilita. In Francia la guerra che l'esercito pontificio conduceva contro Enricodi -343; Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - 28 dic. ...
Leggi Tutto