GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] precedevano nella lista dei porporati appoggiati da Filippo II. Fra questi spiccava il nome del cardinale questione del trono diFrancia. Alla morte diEnrico III, il successore designato era l'ugonotto Enricodi Borbone, redi Navarra scomunicato da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] il 1171 e il 1173 si trattenne in Francia e presiedette, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al reEnricoII d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Federico II: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione La più famosa: «I sette redi Roma, in origine, non furono di Pirelli, come in quello di Ercole, De Francisci e Fedele, ma anche in quelli di Volpe e Gentile, siamo di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] presieduta dal figlio Enricoredi Germania ‒ fosse stato II e la Sicilia, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1998, pp. 65-83.
D. Richet, Lo spirito delle istituzioni: esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura di F. Di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] II fossero allora i suoi sudditi. La stessa crisi di successione che intervenne alla morte del re anni tra la morte diEnrico VI e la maggiore età di Federico. Non aveva, Sud i mercanti di Marsiglia e della Francia meridionale. Di questi mercanti non ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di molte altre nazioni, tra cui l'illustre etiopista italiano Enrico Cerulli. Tuttavia, la caratteristica più notevole di questo consesso di lungo) sotto il controllo finanziario della Banca diFrancia e dei suoi vari strumenti monetari. Queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] regno di Filippo II, era l'Arsenale di Barcellona. Il re diede di artiglieria creato durante il regno diEnrico VIII era ubicato nella Torre didi muratore, finì per diventare architetto del sovrano diFrancia e fu incaricato della progettazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] in EnricodiII, successore di Mehmed, se ne disfarà offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a Luigi XI diFrancia sua fede; tu saresti certo il redi tutta la terra», in E. Legrand ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] I funzionari locali si servirono dell'opera diEnrico Martínez per compilare i loro rapporti II decise di nominare il laureato dell'Alcalá e medico del re, Francisco Hernández, protomédico di tutte le Indie spagnole, incaricandolo, in particolare, di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ). Contemporaneamente sottoscriveva un trattato segreto con EnricoII, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta di campo: i timori di C. I nei confronti dei Francesi, tradizionali ...
Leggi Tutto