FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di poco quattordici importanti elezioni; si trattava di altrettante ambascerie (tre in Inghilterra e a Roma, due in Ungheria, Franciadi quel popolo, ci propone un quadro nettamente positivo del re e del paese.
Nella "sublime altezza" diEnricoII, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] lanzichenecchi che il conte palatino Giovanni Casimiro aveva inviato verso la Francia in soccorso degli ugonotti (14 giugno 1589). In seguito, quando Enricodi Navarra strinse Parigi di un assedio durissimo e si temette che la città stremata cadesse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per redi Polonia, Augusto II, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] in Francia.
È di restare presso il nuovo redi Spagna. Giunte il 3 settembre da Mantova le nuove credenziali, ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo IIdiEnrico VIII e doveva essere la più rilevante dato che riportava vicende di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] congreghe riformate.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzo V, lettera del Monreale alla corte, 4 giugno 1579; Ibid., Lettere Ministri Spagna, mazzo II, lettera del Pallavicino al duca di Savoia, 10 luglio 1579; Ibid ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] intrinseco diEnrico Mayer, il quale era stato, per qualche tempo. precettore del principe Napoleone Gerolamo, figlio dell'ex redi Westfalia. . Congrega centrale diFrancia, IV, Imola 1919, pp.50, 85.
Il C. era però, sicuramente, di nuovo inToscana, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di ampi domini sul suolo francese ‒ fu EnricoII (1154-89), che intraprese una vasta opera di la Francia all di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il redi Spagna Filippo II suscitando forti apprensioni nel paese ‒ segnò una brusca inversione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] diFrancia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi diredi Sicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), didi Porto Maurizio (8 agosto); nel 1282 assistette all'atto in cui gli eredi diEnricodi ; II ( ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IX diFrancia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di Carlo d'Angiò, che il 6 genn. 1266, a Roma, venne infine incoronato solennemente redi Sicilia col consenso del nuovo papa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava consigliere e ciambellano del re; nel 1549 della cerimonia per il fidanzamento di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale diEnricoII. Egli accompagnò in Italia il ...
Leggi Tutto