FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di un capitano generale) sindaco e inquisitore con poteri straordinari. Nel frattempo il passaggio del rediFranciaEnrico s.; ibid., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c. 134; IV, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Colonia, Massimiliano Enricodi Wittelsbach, il quale respingeva ogni legame disciplinare con Roma e, nella prospettiva di perché con la necessità di accordarsi, si potrebbe sperare che il RediFrancia ottenesse la libertà di coscienza" (ibid., p ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] rediFranciadi fronteggiare una nuova coalizione armata dei protestanti che avevano fatto di La Rochelle la principale delle loro piazzeforti. Avendo affidato Carlo IX a suo fratello, Enrico des hommes illustres, Paris 1584, II, cc. 591, ss.; C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] (Molini, II, p. 240). Ma evidentemente si rendeva conto che la scelta di continuare a servire il rediFrancia non era 112 (parla di un'ambasciata del D. ad EnricoII nel 1547, quando era in realtà a Napoli; probabilmente si tratta di Antonio Invrea, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a congratularsi con il giovane rediFrancia, Francesco I, della brillante alleato con la Chiesa contro Enrico VIII, ma di fatto manovrava per ottenere Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 14 genn. 1500 accettò "libentissime" di recarsi presso Ladislao II Jagellone, redi Boemia e d'Ungheria, insieme con Enrico VIII.
Il mandato del G. risultò difficile a causa dell'amicizia che legava il rediFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] però il disagio che il servizio presso il rediFrancia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso ad EnricoII dopo la tregua di Vaucelles, concesse al D. il generalato della cavalleria pontificia, incaricandolo anche di revisionare ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al reEnrico IV di Castiglia, che , sperando in una nuova discesa del rediFrancia, e l'atteggiamento delle autorità locali recare al nuovo papa Giulio II le congratulazioni della Repubblica. Ma ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] sposa ad uno dei suoi figli una delle figlie del re d'Inghilterra EnricoII; ed ignoriamo infine quale dei figli del marchese si fidanzasse successivamente con una sorella del redi Scozia Guglielmo. Le testimonianze certe su C. riprendono a partire ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di questa forma, ilD. si contentava di esigere l'omaggio e il giuramento di fedeltà secondo la procedura usata dal rediFrancia nei confronti di sull'enfiteusi, sui feudi (IV, p. 3), sui testamenti (II, p. 2 § 12) e sulla donazione. L'autore non ...
Leggi Tutto