TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Giulio III, già si volgevano per aiuti alla Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con EnricoII, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e l'amicizia con il Farnese il pontefice aveva scelto già da ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sull'edicola, trasformazione del baldacchino gotico, in cui il sarcofago è contenuto, e questa è pure la disposizione della tomba di EnricoII, del Primaticcio.
Raro è in Italia questo schema a edicola isolata (tomba di G.G. Visconti nella certosa di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Divenuta sede del vescovado sul principio del sec. VII, Basilia fu più tardi depredata dagli Ungari (917); ma l'imperatore EnricoII riedificò la chiesa basileese, e da allora il vescovo fu signore della città, provvedendo egli stesso alla nomina dei ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . Cresceva così l'importanza politica del patriarcato. Poppone, che fu eletto patriarca nel 1019 e godette il favore di EnricoII e di Corrado II imperatori, non fu fortunato, è vero, nel tentativo d'impadronirsi di Grado con la forza; e neppure gli ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di . Solo dopo il fallimento della politica francese in Italia, EnricoII cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis nel ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] tipo, che fu imitato dai loro successori nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con EnricoII la figura sedente in trono, con scettro e globo, che rimane poi il tipo costante dei ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] in tutto la nostra dominazione sui medesimi ducati". Questa riserva vediamo riapparire nei successivi privilegi, fino a quello di EnricoII. Solo Ottone IV nella capitolazione di Neuss (1201) farà completa e definitiva rinuncia al ducato. Ma già nel ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] l'altro, Odone a Rennes, Hoël a Nantes (1148). Ma nel 1156 Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di EnricoII, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il momento, dal ducato. Dopo il breve regno del duca Conan IV ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] che si erano mostrati incerti alleati di Francesco I nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a EnricoII, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1525) F. I. ebbe tre figli: Francesco (1517-1536); EnricoII, nato nel 1520; Carlo, duca d'Orléans, il suo prediletto dans ses rapports avec le Parlement de Paris, I, 1515-1525, Parigi 1921; II, 1525-1527, Algeri-Parigi 1926; B. Zeller, La cour de F. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...