TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] approfitta della sua assenza per impadronirsi di Tolosa nel 1098, e la occupa per un certo tempo. Il re d'Inghilterra EnricoII, padrone dell'Aquitania, ritorna alla carica nel 1159, e pretende l'omaggio di Raimondo V, che chiama in aiuto il suo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] quel benefizio era stato assegnato dalla liberalità del re EnricoII. Ma più che attendere al suo vescovato, lasciato oltre alle storie letterarie: J. Dunlop, History of prose Fiction, nuova ed., II, Londra 1896, pp. 214-27; H. Meyer, M. B. nach ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] , legato nato della Santa Sede, primate della Gallia Belgica. D'altra parte un'università, istituita nel 1548 da EnricoII su richiesta del cardinale Carlo di Lorena, attirava numerosi studenti. Così si spiega la costruzione dei molti palazzi privati ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] si conserva ancora l'antico sarcofago della santa. La cattedrale, iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito EnricoII Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la centrale ha la copertura a vòlta ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene in vista di Filippo II. La sua fortuna si deve far datare da quando, all'età di impresa collegata con la guerra generale tra Filippo II ed EnricoII, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] della sua sorellastra Matilde al trono inglese contro il re Stefano e morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183, EnricoII conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] l'Inghilterra orientale e fu scena di molti fatti d'arme nei secoli successivi. Lincoln ebbe la sua prima carta municipale da EnricoII nel 1157, e nel 1301 Edoardo I vi tenne il suo parlamento che confermò la Magna Charta. Nella guerra delle Due ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] stata conquistata e devastata dai Goti e dai Longobardi, fu compresa nella donazione di Pipino alla Chiesa romana, confermata da EnricoII (1014). Intanto si venne costituendo a comune ed ebbe un periodo di vita florida in cui ampliò molto il proprio ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] i costumi del re non migliorarono: accanto a sei figli legittimi, Enrico IV ne aveva otto naturali; a cinquantaquattro anni, poi, si per il disordine dell'amministrazione. Nel febbraio 1614, EnricoII principe di Condè si ribellava e i principi lo ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] ed altri resti. Nel periodo sassone essa fu la capitale di Etelberto, re di Kent (560-616). Una carta di EnricoII confermava i privilegi avuti nel passato dalla città, che alla sua volta furono confermati da posteriori concessioni; l'ordinamento ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...