Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] Terracina, fu legato di Clemente VII al matrimonio di Caterina de' Medici con EnricoII di Francia. Tommaso, nipote del precedente, figlio di Roberto e di Maria Soderini, fu prima vicario generale di Lorenzo Strozzi e di Giuliano de' Medici per ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da Francesco I inviato in [...] da Paolo III per metter pace tra Francesco I e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando EnricoII volle, sebbene inutilmente, trarre la S. Sede in un'alleanza antimperiale, e ancora negli ultimi anni della sua vita, che terminò ...
Leggi Tutto
Figlia di Sancio il Saggio, re di Navarra, sposò, nel 1199, Thibaut III, conte di Champagne. Rimastane vedova, assunse nel 1201 il governo della Champagne e si trovò a competere con Filippo Augusto, re [...] l'appoggio nello stato di guerra continuo in cui si trovava la contea. Erard de Brienne, genero del vecchio conte di Champagne EnricoII, opponeva i proprî diritti ereditarî a quelli di Thibaut IV ed era sceso in armi contro Bianca, che, dopo averlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Conches
Francesco Pelster
Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] di Normandia, precettore del futuro re EnricoII d'Inghilterra. Platonico in filosofia, nel campo della fede aderì ai principî cristiani.
Seguendo Abelardo, egli aveva identificato le tre Persone divine, con gli attributi di potentia, sapientia e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di EnricoII in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli [...] Ugonotti. E proprio alle tristi vicende del 1562-1563 egli doveva la sua celebrità. Impadronitosi infatti di Valenza e di Lione, vero padrone per un certo periodo del Delfinato, cominciò le sue scorrerie ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] divenne maresciallo di Francia e luogotenente di re Francesco I in Piemonte. Conservò tale carica anche dopo l'avvento al trono di EnricoII e morì a Susa il 7 agosto 1550.
Bibl.: M. D'Ayala, Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, duca di Ascoli, in ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] Federico I di Diessen possedeva una contea ereditaria sulla riva destra dell'Isar. Sotto Arnaldo II, valoroso partigiano dell'imperatore EnricoII, la potenza della famiglia si accrebbe, col diritto alla protezione del ricco monastero Benediktbeuern ...
Leggi Tutto
di Pisa Nacque a Pisa nel 1194, e nel 1212 fu ricevuto da S. Francesco medesimo, di passaggio in Pisa, nell'ordine dei frati minori; nel 1219 fu inviato a Parigi per fondarvi un convento, di cui fu custode, [...] in proposito, da Gregorio IX, il breve Nimis iniqua, del 21 agosto 1231. Tornato in Inghilterra giovò dei suoi consigli il re EnricoII e morì nel 1232 ai 13 di marzo. Il suo corpo fu fatto segno a pubblico culto; e questo venne riconosciuto e ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di EnricoII; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi [...] uno studio già iniziato di un canale per condurre a Salon le acque della Durance, e di questo canale iniziò la costruzione nel 1559; la mancanza di fondi necessarî al completamento e alla manutenzione ...
Leggi Tutto
HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re EnricoII fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] mercante di ritratti e come pittore. Dipinse numerosi ritratti di personaggi della famiglia reale e della corte. Fra le opere del C., che spesso difficilmente si distinguono da quelle della sua bottega, ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...