• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [746]
Diritto [376]
Letteratura [331]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

ÆLRED

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Hexham verso il 1109, morì il 12 gennaio 1166 a Rievaulx. Passò la gioventù alla corte di re David di Scozia, e, rifiutata l'offerta di un vescovado si fece monaco cisterciense a Rievaulx (nel [...] di Revesby, nel 1142, ne divenne abate, passando nel 1146 a presiedere quello di Rievaulx. Acquistò un forte ascendente su Enrico II, e nel 1164 esercitò opera pacificatrice tra i Pitti, moralizzandone la chiesa. Passò gli ultimi anni tra malattie e ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – ENRICO II – TEOLOGIA – RE DAVID – LONDRA

ELISABETTA di Valois, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] nei due ultimi decennî del sec. XVI: la leggenda cioè del suo amore con don Carlos, che avrebbe avuto per conseguenza l'ira di Filippo II e la morte di E. e di don Carlos (v. carlos, Don). La leggenda è rimasta nel mondo moderno, grazie al Don Carlos ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FILIPPO II – ENRICO II – BAYONNE

FERNEL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, [...] arabe, ciò che gli valse l'epiteto di "Galeno moderno". Ottenne vastissimo credito professionale e divenne medico di Enrico II. Delle sue opere ricordiamo: Monalosphaerium, sive astrolabii genus; generalis horarii structura et usus (Parigi 1526); De ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DIDIER – MATEMATICA – ASTRONOMIA – FILOSOFIA – SALASSO

FOUGÈRES

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUGÈRES (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, con 21.060 ab. (1926). posta a 136 m. s. m., su [...] costruito nel sec. XI e fu nel Medioevo una delle nove baronie della Bretagna e capoluogo del Fougerais. Fu presa e distrutta nel 1166 da Enrico II d'Inghilterra e ripresa da Du Guesclin nel 1373. Nel 1793 se ne impadronì l'armata della Vandea. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA – VANDEA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUGÈRES (1)
Mostra Tutti

DENISOT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra, ove dimorò come precettore delle figlie del duca di Somerset. Al servigio di Enrico II di Francia, attese nel 1556-57 alla preparazione della ripresa di Calais. Fu lodato dal Ronsard, dal Muret, da Michel de ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO II DI FRANCIA – POETI DELLA PLÉIADE – INGHILTERRA – FRANCESCO I

DANEGELD

Enciclopedia Italiana (1931)

. La prima tassa in denaro di cui si abbia ricordo nella storia inglese, imposta da Ethelred II verso il 1001 per costituire un fondo con cui comprare la partenza dei Danesi, nella misura di due scellini [...] , ma Gugliemo I l'elevò a sei scellini. Per i re normanni fu tassa straordinaria, non annuale. Nel 1163 Enrico II propose di toglierne l'esazione agli sceriffi e di darla direttamente allo scacchiere, ma si oppose Becket. Scomparve allora il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ENRICO II – NORMANNI – LONDRA

COURCI, John de

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore anglo-normanno, tipo romanzesco di cavaliere, venne inviato dal re Enrico II in Irlanda, dove riuscì a conquistare, partendo da Dublino, gran parte della provincia dell'Ulster nel nord dell'isola; [...] e precisamente la regione che corrisponde alle moderne contee di Antrim e Down. Distribuì terre ai suoi vassalli, e costruì numerosi castelli; ma venne a contesa con uno dei suoi baroni, William de Lacy, ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – ANGLO-NORMANNO – ENRICO II – DUBLINO – IRLANDA

DEL BARBIERE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e incisore. Nacque circa il 1506 a Firenze. Seguì il Rosso alla corte di Francesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio a Fontainebleau tra il 1533 e il 1550 specialmente decorazioni [...] statue per il giardino. Fece la custodia di rame per il cuore di Enrico II e nel 1565 la sua statua in S. Dionigi. Si vedono sue sculture Réunion des sociétés des beaux-arts, I, (1877), p. 108 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIQUE FLORENTIN – CLAUDIO DI LORENA – GERMAIN PILON – PRIMATICCIO – FRANCESCO I

GERVASIO di Tilbury

Enciclopedia Italiana (1932)

GERVASIO di Tilbury Reginald Francis Treharne Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Enrico II d'Inghilterra, di Guglielmo di Champagne, arcivescovo di Reims, di Guglielmo II di Sicilia (1183) e infine di fu edita da G. Leibniz, in Scriptores Rerum Brunsvicensium (I e II, Hannover 1707). Bibl.: R. Pauli, Gervasius v. Tilbury, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASIO di Tilbury (1)
Mostra Tutti

DARWEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città del Lancashire (Inghilterra), fondata durante il regno di Enrico II, a 35 km. a NO. di Manchester e a 7 km. a S. di Blackburn, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire. Nel 1891 aveva [...] 34.192 abitanti; nel 1921, 37.906. Darwen è compresa nella zona cotoniera del Lancashire e i suoi stabilimenti industriali più importanti sono quelli per la lavorazione del cotone; ma possiede anche cartiere, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali