CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), di Enrico Sanclemente e di Edward Dodwel (1811) e dell'abate . Guarisco, Milano 1964, I, pp. 202-203, 256-257, 380-381; II, pp. 712-713 (la document. all'Archivio di Stato di Milano citata nel ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] a Roma, Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un . Autori dell’Ottocento, a cura di C. Virno - G. Bonasegale, II, Roma 2004, pp. 418-420 (schede), 580 (biografia); S. Panei ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] le decorazioni della cappella Spisser - Enrico Spisser fu connestabile di Francesco il Vecchio 1852; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, II, London 19032; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e assegnato, in qualità di fotografo, all'8° reggimento del Genio nella II brigata artieri di stanza a Monte Mario, a Roma. A luglio fu nel 1947 quando, su invito dell’ing. Enrico Piaggio, aveva realizzato un servizio sugli omonimi stabilimenti ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla ed Enrico Prampolini. Partecipò alla Mostraitaliana d’arte 1950, passim; E. Crispolti, Un arredamento futurista di P., in Arte illustrata, II (1969), 22-24, pp. 72-81; Id., Il mito della macchina e altri ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] per mano di due vescovi greci che lo avrebbero donato a Enrico VIII, come scrisse Richard James nel foglio volante un tempo allegato , in O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, 1, The Thirteenth Century, Chicago-London 1984, pp. 105-142 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] l'Archivio di Stato di Novara, entrambi rogati dal notaio Enrico Capra (1476-1495) e pubblicati dal Morandi nel 1916 di Novara, X (1916), p. 5; L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, II,Novara 1924, p. 132; Novara sacra. Guida del clero per l'anno 1925, a ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] e nel 1589. Nel 1594 incise un oroscopo di Rodolfo II dell'astrologo N. Reimers (Irmscher). Durante il periodo lionese realizzò ma anche, su suo disegno, immagini del re di Francia Enrico IV, appena convertitosi, e serie più ambiziose come i Sette ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , distinguendosi a Seriate, Treponti, e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, ad ind.; G. Ginex, ibid., II, p. 943; Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea Torino. L’Ottocento. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV di Francia, celebrate nella basilica di S. chiese di Firenze divise ne' suoi quartieri, I, Firenze 1754, pp. 40, 144, 248-250; II, ibid. 1755, pp. 138, 204, 226; III, ibid. 1755, p. 287; IV, ibid ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...