PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nell’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IV di Francia fu condecorato dalle recite della sua Euridice nazionale di Firenze; in Carter - Goldthwaite, 2013, pp. II, IV).
Peri ebbe una vita professionale ed economica assai attiva ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] titolo Aldona).
Con l’ultima opera, Marion Delorme (Enrico Golisciani, dal dramma omonimo di Victor Hugo: Milano Gioconda, La, in The new Grove dictionary of opera, a cura di S. Sadie, II, London 1992, pp. 421-423; E. Borri, I manoscritti di P. dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , Paris 1873; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, ad Indicem; III, pp. 196, 211, 213 ss., 221, p. 43; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1875, pp. 182 s. e Supplément et Complément, I ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] ai "Documenti per la storia dell'arte a Napoli", in Il Fuidoro, II (1955), pp. 275, 279 (per Francesco, pp. 275 s.); Id a Napoli fra '500 e '600: la Santa Casa dell'Annunziata, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller, Lucca ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] lettera di sir Thomas Challoner a lord Robert Dudley risulta che Enrico VIII "had. wanted Luigi Dentice in his service" (New il Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara (Napoli, presso gli eredi di M ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] della musica. I Filippini di Napoli, in Napoli nobilissima, n.s., II (1921), p. 135; Id., L'aulica musica a Napoli. La Seicento, in Samnium, I (1928), p. 79; R. Casimiri, Enrico Sagittario (Heinrich Schütz) alla scuola di G. Gabrieli, in Note d' ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] presso il duca di Mantova; nel 1591 e nel '93 accompagnò Alfonso II a Roma. Nel 1594 fu inviato ad accogliere e accompagnare C. Gesualdo , l'anno dopo fu inviato presso la corte di Enrico IV - viaggio descritto in una lettera trascritta dal Santi ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al servizio del 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] e lo impegnò fino al 1924, in Boris Godunov, Lohengrin (Enrico l’Uccellatore), Debora e Jaele (il cieco di Kinnèreth) di Pinza era deluso della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don Carlo, che, assente dal teatro da decenni, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] già nel 1818 partecipò alla prima rappresentazione dell'opera Enrico di Borgogna di G. Donizetti al teatro S. Valentino); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia (1778-1963), Milano 1964, p. 55 (per Luigi); Due secoli ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...