CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] della sala delle Teste in palazzo ducale (C. Perina, in Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, pp. 461 468, 568 s.). In un'altra lettera (18 recata per le nozze di Caterina de' Medici con Enrico di Francia), lo aveva condotto a Roma, commissionandogli ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] le due parti (Ibid., Notarile 9778, Not. Enrico Porro, 30 ott. 1559). Il documento non fornisce Mallè, Incontri con Gaudenzio, Torino 1969, ad Indicem; G. Bora, Note cremonesi, II, L'eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, II, pp. 98, 104, 277, tavv. CCVI s., figg. n. 1002 Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 82 (sub voce Leonessa, Enrico della); Enc. Ital., XXI, pp. 229 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734; Z. Seriman, Viaggi di Enrico Wanton [1748-49], a cura di G. Pizzomiglio, Milano 1977, I, K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei, Le ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] la sistemazione del quartiere nobile della villa di Enrico Ercolani e la trasformazione del palazzo dei conti ... La Toscana e l'Italia settentrionale, Milano 1986, I, pp. 165-173; II, pp. 191-201 (ill.); I teatri storici d. Toscana. Siena e provincia ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] con il pittore di prospettive bolognese Giovanni Enrico Haffner (Castelnovi, 1978).
Qui il G nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 44; II, pp. 773 s.; E. Gavazza - F. Lamera - L. Magnani, La pittura in Liguria ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 1949 nella basilica di S. Eugenio, progettata dagli architetti Enrico Galeazzi e Mario Redini, realizzò oltre alle nove vetrate S. Maria di Loreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 196-202; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 473, s.v.Fiore; J. Neumann, Die Gemäldegalerie 364; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 365; C. Strinati, Quadri romani ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Dopo le marine di Procida (un dipinto e quattro incisioni) inviate alla II Mostra d’arte marinara a Roma e la sala personale di incisioni alla XXI per la VI Quadriennale del 1952, con Enrico Gianeri pubblicò La caricatura italiana dell’Ottocento per ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] '8 ag. 1574, in occasione del passaggio per Cremona di Enrico III, il C. donò al sovrano francese un dipinto su Europa: scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp. 629-631; II, tav. 405; Le incis. dei Caracci (catal.), a cura di M. Calvesi-V. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...