LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Alpi per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore EnricoII. Esso contiene una singolare raccolta di opere N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] nell'esercito imperiale, insieme con Giacomo, figlio di Enrico (II) Del Carretto. L'anno seguente, tuttavia, mentre Giacomo rimaneva fedele a Federico II, il D., insieme con Bonifacio II del Monferrato ed altri feudatari minori, abbandonò il campo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] città nel periodo della sede vacante. Legato ormai alla fazione farnesiana, il C. seguì Orazio Farnese al servizio di EnricoII di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe imperiali; nel 1553 a Hesdin cadde prigioniero ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] benedetto offerti dal papa, e poi nel 1533 a Marsiglia per il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con il futuro EnricoII.
Come ogni personaggio della sua pasta, il B. seppe rivestire la sua natura arguta e il suo assoluto disimpegno morale ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] da Mantova dopo il 1559. Nel quadriennio francese (1555-59) Casale fu equiparata a Torino, divenuta a sua volta per EnricoII un avamposto in Italia e vide rimessi in vigore anche sul suo territorio molti dei privilegi fiscali e giudiziari cancellati ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] intrattenne con il Regno e la corte inglesi. EnricoII lo considerava un suo fedelissimo sostenitore ed ebbe archbishop of Canterbury. 1162-1170, Oxford 2000, I, pp. 24-26, n. 9; II, pp. 1342-1345, n. 325; A.J. Duggan, Thomas Becket’s Italian network ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] alla lega antiasburgica formata dal papa e da EnricoII di Francia, divenendo capitano generale della lega e Nel 1566 l'E. riprese l'attività militare: in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe estensi a ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] di S. Zaccaria di Venezia e la Chiesa di Vicenza.
L'atteggiamento politico di A. mutò dopo l'incoronazione imperiale di EnricoII (14 febbr. 1014). Se è dubbia la sua partecipazione, insieme con i fratelli, alla sommossa antitedesca avvenuta in Roma ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] nell'Italia meridionale si inserisse all'interno del solco della tradizione imperiale, iniziata nel secondo decennio del sec. XI da EnricoII, che aveva conferito quella dignità per la prima volta a Melo di Bari.
Sul nome del D. convenne subito anche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] e i reali di Francìa sancita per il momento dal fidanzamento di Orazio Famese e Diana di Francia, figlia naturale di EnricoII. Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, ritenuto a Roma una sorta di primate della Chiesa francese. Al D ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...