OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 1851-53 (trad. it. di G. Pacchioni, con appendici, voll. 2, Torino 1912-15); J. Ph. Molitor, Cours de droit romain, I e II: Les obligations en droit romain avec l'indication des rapports entre la législ. rom. et le droit franç., 2a ed., Gand 1867; G ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] le denuncie di nuova opera e di danno temuto (v. opera nuova, denuncia di; danno temuto, azione di, App. II, pag. 158).
L'azione di reintegrazione è accordata a chiunque sia stato violentemente od occultamente spogliato del possesso, qualunque esso ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] è citata nella formula più completa in Demostene, Contro Stefano II, § 14, p. 1133).
Nessuna forma è prescritta al , Le test. rom., ivi 1903; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907; F. v. Woess, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] Paesi sotto mandato, Milano-Roma 1932; G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle Nazioni unite, in La comunità internazionale, Roma, II, n. 2, aprile 1947; A. E. Folchi, I mandati coloniali, Milano 1936; Société des Nations, Le système des mandats ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d' matrimonio di Enrico VIII con gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un durante il regno di Enrico VIII, il dogma azione nel partito moderato sotto Enrico VIII, G. Constant, ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] Lehrbuch der Pandekten di L. Arndts, I, I, 4ª ed., Bologna 1882; II, 3ª ed., Bologna 1880; III, 2ª ed., Bologna 1879. Progettò e diresse tedesco, danese), Opere minori, a cura del figlio Enrico, professore anch'egli di diritto romano e poi di diritto ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] hanno per effetto la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città.
Bibl.: Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX, 32); G. De Sanctis, Ατυις, 2ª ed., Torino 1912; U. E ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da parte di Luigi XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: la Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. Blet, Innocent XI et ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] del parlamento. ‟Siamo informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai siamo stati tanto in uno senza l'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante, talora adescandolo con lusinghe ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992.
6. "E mi condussero lungo la grande strada che essi chiamano MCCCXXX, I-III (il terzo volume è edito da Monticolo e Enrico Besta), Roma 1896, 1905 e 1914. Per le Scuole di ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...