Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] Enrico IV passò alla corona di Francia.
La dinastia dei conti di F. si estinse (1391) con Gaston III, detto Phoebus (n. 1331 - m. 1391) che, per rafforzare il suo Stato, aveva partecipato alla guerra tra Francia e Inghilterra Giovanni II d’Albret ( ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] Enrico II la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa e di Navarra, governatore conciliazione con Inghilterra e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] d'Europa vinto dall'Inghilterra, mentre il Canada conquistava la medaglia d Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico Rossi (10.000), Guido Caroli (20 Dutchman". Ai campionati europei, vincevano "Merope III" (T. Straulino, C. Rolandi) nella ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a 100.000 ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato la sua popolazione III, la realizzazione del Ring di Vienna, seguita dagli studî di Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Philosophische Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Fedone e il Menone in quella di Enrico Aristippo, e sebbene si fosse messo a a chi dal cielo è dato" (Trionfo d. Fama, III, 4-6) e ad assegnargli quel ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] d'Europa si ebbero vicende non molto dissimili, nella piena subordinazione al dominante stile francese. Presero sviluppo in Inghilterra dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] mescolanze italiane, francesi, fiamminghe.
In Inghilterra tutta la prima metà del sec. XVI favore durante il regno di Enrico IV uno stile severo con in Asti, Pinerolo 1906; Enlart, Manuel d'archéologie française, III, Arch. civile, Parigi 1903; K. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] conservano, tra l'altro, l'ambone di Enrico II adorno di rilievi alessandrini in avorio, di tomba di Carlo Magno, fatta aprire da Ottone III, nel 1000, (e lì, presso di dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] il re di Spagna: assalire l'Inghilterra. Allestì per questo la celebre armata la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in condizioni di resistenza tutt difesa della Lega cattolica e contro Enrico di Navarra, lasciato senza mezzi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa contro Solimano II, Enrico II nominò Leone generale delle galee di Francia. Ritornato in Atlantico per continuare la guerra contro l'Inghilterra , vigendo ancora una tregua d'armi tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...