ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] d' Inghilterra, che furono così prossime allo schiudersi dell'arte gotica.
L'Inghilterra Pietro a Spoleto (v. animali nell'arte, III, tav. LXXXIX).
Nell'Italia meridionale e nella diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II (-1024), ora a Parigi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] con tutti questi prodotti si scende al sec. III a. C.
Ritorniamo perciò in Grecia, dove Essen), a Ratisbona, sotto Enrico II (altare d'oro della cattedrale di Basilea, di Pietro di Simone, in Spagna, in Inghilterra. Anche le botteghe di Sulmona, e poi ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Parliament del 1258.
I privilegi concessi da EnricoIII nel 1248, precisando la subordinazione dei il 1120, conte de Guisnes iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] Concilio di Trento; da Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una nuova edizione del Corpus iuris canonici; il 14 maggio 1572 verso EnricoIII. Fomentò l'opposizione cattolica negli stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] prigioniero a Digione (i° marzo 1435). Alla morte di Luigi III, suo fratello, assunse i diritti sul regno di Napoli oltre tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re Enrico VI, il che non impedì a ...
Leggi Tutto
MATTEO di Parigi
Reginald Francis Treharne
Monaco e cronista, nato circa il 1195, morto dopo il 1259. (Il nome di Parisiensis gli fu dato perché si credette che avesse studiato a Parigi). Entrato nel [...] tutte le personalità importanti dell'Inghilterra (EnricoIII gli dettò spesso informazioni e d'Innocenzo IV, M. riformò l'abbazia di St Benet Holme nella diocesi norvegese di Trondhjem: fu accolto cordialmente dal re Haakon e tornò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] van Oldenbarneveldt (v.), nominato nel 1586 "avvocato del paese" dell'Olanda.
Dopo lunghe trattative con EnricoIII di Francia e con Elisabetta d'Inghilterra, si ottenne un modesto aiuto inglese: Elisabetta, infatti, conscia che la fine degli Stati ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] verso il principio del sec. IIId. C. tutto l'insegnamento medico è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scuole francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di Chauliac ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'attività delle marine d'Inghilterra e d'Olanda con gli attacchi O. Fiebiger, art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano accentua con l'avvento al trono d'Enrico VII (1485) e s'estrinseca ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex iniquus dello della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...