PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] prostituzione non fosse considerata come uno stato d'inferiorità, e in ogni modo nessun disonore il re, poi imperatore, Sigismondo e quando EnricoIII re di Francia passò nel 1574 per Venezia medica è assai antico: in Inghilterra se ne ha traccia sin ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] sire di Richelieu (ch'era stato fedele seguace di EnricoIII e di Enrico IV) e da Susanne de la Porte. Rimasto orfano -Martin che proteggeva l'isola, e il favorito del re d'Inghilterra fu costretto a ritirarsi. Gli ugonotti di La Rochelle iniziarono ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in dessins des écoles du Nord; F. Lugt, École hollandaise, III, R., ses élèves, ses imitateurs, ses copistes, Parigi 1933 ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] primo ospizio dei ciechi; EnricoIII fonda l'ordine della esempio della Francia è seguito da altri stati; l'Inghilterra a Chelsea, la Svezia a Upsala, la Russia combattuta da tutto il popolo in assoluta identità d'interessi e di fini. In quest'azione ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] funebre paesaggio e il lugubre lamento dei "tenebrosi" d'Inghilterra. Nulla d'italiano insomma: A. Bertola, G. Pompei, imitantur, 1892; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 998-1012; C. Cessi, Poesia ellenistica, Bari 1912, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] la presidenza di uno zio (figlio naturale di Federico Enrico), Zuylenstein, e si trasferì a Leida, senza ); N. Japikse, Prins Willem III de stadhouder-koning, Amsterdam 1930. Per la sua azione come re d'Inghilterra l'esposizione classica è in Th ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] figlio di Edoardo III, mentre la casa Enrico si sfogò con i parenti, facendo decapitare lord Montague e la vecchia contessa di Salisbury. Due nipoti del cardinale, Arthur e Edmund Pole, cospirarono sotto Elisabetta per mettere sul trono d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] ottenendo nel 1186 il titolo di lord deputato d'Irlanda, ma andando a finire la vita dall'Irlanda e la sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese. fu Walter de Bourgh creato da EnricoIII e presso questa famiglia il titolo ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. III fu assassinato davanti a Parigi da un domenicano (1589), Enrico di Navarra poté ottenere il riconoscimento della città di Parigi che aveva, nella ottava guerra, stretto d ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] esempio di EnricoIII, anche dagli uomini; quest'uso, nato nella Spagna, si estese anche nell'Inghilterra presso i M. Accascina, L'ordinamento delle oreficerie del Museo Nazionale di Palermo, in Boll. d'arte, n. s.; IX (1928-30), pp. 225-241; id., Il ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...