PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] moderna, in Francia e in Inghilterra, cominciò a scriversi sulle loro dell'amata; la sua meravigliosa condizione, d'esser caldo e freddo allo stesso tempo de la Noue e l'italianismo al tempo di EnricoIII, e I plagi di Filippo Desportes, in Studi ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] fu donata in feudo non si sa se da Enrico II (1002-24) o da EnricoIII (1039-56) a due fratelli, nativi dalle Fiandre l'Overijssel); poi venne in aiuto di suo cognato Edoardo re d'Inghilterra, contro la Scozia e più tardi contro i Francesi. Per quest ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] Enrico di Lancaster, quando questi sbarcò in Inghilterra, assicurandone col loro appoggio il successo. Impaziente dei ritardi che Enrico IV frapponeva all'istituzione d con Edoardo IV, quanto con Riccardo III ed Enrico VII; cadde ucciso nel 1489 in ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] di Enrico Fox lord Holland, il F. discendeva da una delle più nobili famiglie del regno oratori: spesso il re Giorgio III dovette intervenire e chiamare i capi Si può dire che la storia parlamentare d'Inghilterra dal 1784 fino al 1806, allorché il ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] Caterina de' Medici ad affidargli l'esecuzione della statua di EnricoIII, ma Francesco I, perché il G. non si allontanasse dei quali alcuni furono regalati da Cosimo I al re d'Inghilterra. La sua tecnica corretta, il gusto della decorazione, lo ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] (High House del 1555). Tra gli edifici d'interesse artistico si ricordano la parrocchiale di St più fiorenti dell'Inghilterra; nella parte settentrionale feudatarî. Nelle guerre del regno di EnricoIII le maggiori famiglie dello Stafford appoggiarono ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] delle più importanti scuole pubbliche d'Inghilterra. I più notevoli stabilimenti importanza in tutto il Medioevo. Nel 1345 Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt titolo fu conferito nel 1537 da Enrico VIII a suo cognato Edward Seymour ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] EnricoIII di Francia e, fallito questo tentativo, fu inviato con altri ambasciatori in Inghilterra , voll. 4, Rotterdam 1843; in G. Groen Van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2a, I e II; in M. L. van Deventer, Gedenkstukken ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] d'accordo con la Lega lombarda; inviato nel 1234 in Inghilterra per conchiudere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di EnricoIII per l'epoca di Federico II, ci rimangono di P. d. V. una satira in versi contro i frati domenicani e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] Enrico V (1247-81). I suoi membri, la maggior parte dei quali si era fissata in Francia, presero una parte attiva nella guerra dei Cent'anni, ora a servizio del re, ora a quello dei duchi di Borgogna, ora perfino a quello del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...