FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] 'inventarî del sec. XIII (inventario di Edoardo I, re d'Inghilterra, del 1297) e, più di frequente, negl'inventari dei Piacenza i signori ne usavano di argento fin dal 1390. EnricoIII aveva importata la forchetta nel suo paese, dopo averla veduta ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Billung. Il figlio, Enrico il Superbo, si unì in matrimonio con Gertrude, figlia ed erede di Lotario III, ottenendo da questo e salì nel 1714 sul trono d'Inghilterra. Sino al 1837 questa linea regnò in Inghilterra e nel Hannover, legati dal vincolo ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] moderati e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero ( il suo assenso perfino all'esilio pronunciato da Riccardo contro Enrico di Bolingbroke, figlio di J. (1398). Durante il ...
Leggi Tutto
PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] III. Il ramo primogenito si stabilì nel Somerset e i principali suoi membri furono Amyas P. (o Poulet), morto nel 1538, che fu creato cavaliere da Enrico l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa Basing House fu presa d'assalto e incendiata il ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] , ponendo fine vittoriosa al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI, ha inizio il d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da EnricoIII (1575). Con EnricoIII ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] d'Austria EnricoIII Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di Stefano Báthory restò per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo, ma poi si schierò dalla parte del re e nel 1583 gli fu affidata un'importante ambasceria in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIACOMO V re di Scozia
Piero Rebora
Nato nel 1512, l'anno prima dell'uccisione del padre suo Giacomo IV. Il periodo della sua fanciullezza vide la continuazione delle lotte fratricide fra i nobili scozzesi: [...] assunse il trono, iniziando una politica d'intesa con l'Inghilterra, che culminò con una pace nel ad alcun risultato. Il pontefice Paolo III aveva inviato doni a Giacomo V nel contro il crescente protestantesimo. Enrico VIII avrebbe potuto penetrare ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] unì allora alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e Gregorio IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con EnricoIII, P. ottenne il licenziamento di Uberto e la sua rovina, e coprì tutti gl'impieghi rimasti o resi ...
Leggi Tutto
KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] Clinton, tesoriere di Enrico I, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca di EnricoIII, il quale lo fu in parte smantellata ed è tuttora in rovina. Consta d'un corpo interno di difesa con mastio normanno nel lato settentrionale ...
Leggi Tutto
LATIMER
Florence M. G. Higham
Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] fra EnricoIII e i suoi baroni, egli parteggiò per il re. Il secondo Guglielmo, della Giarrettiera. Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla casa il Buon Parlamento lo mise in stato d'accusa per atti di cupidigia commessi nella ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...