FISHER, John, beato
Bianca Paulucci
Nacque a Beverley (Yorkshire) nel 1469 (1459?); studiò all'università di Cambridge, della quale fu anche cancelliere. Scelto a confessore della regina Margherita, [...] supremo della chiesa d'Inghilterra, sia allorché si trattò di riconoscere la successione al trono di Elisabetta, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena. Enrico VIII lo fece chiudere nella Torre di Londra e, avendo saputo che Paolo III era sul punto ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] avuto corso in Inghilterra, e le sue origini rimontano al sec. VIII. Coniato dapprima in argento, il penny fu battuto in Lo stesso EnricoIII creò un penny d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); Edoardo III introdusse il groat ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] crociata d' d'Enrico II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] Intervenne al concilio di Lione nel 1245, fu cappellano d' Innocenzo IV, nel 1262 cancelliere a Oxford e nel 1265 lord cancelliere d'Inghilterra sotto EnricoIII. Ritornò quindi a Parigi dove attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV sbarcò nel paese, e dopo un simulacro di resistenza si unì all'invasore; subito dopo si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
KETTERING (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Northampton, Inghilterra, a 116 km. NNO. di Londra, situata sull'Ise, affluente del Nene che si getta nel Wash; è servita dalla linea [...] un bel campanile. La città possiede anche una galleria d'arte donata da sir Alfred East (1849-1913) nel 1931. La concessione di tenere mercato pubblico le fu data da EnricoIII nel 1227. Negli immediati dintorni della città si trovano fonderie per il ...
Leggi Tutto
STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis)
Gerardo Bruni
Cappellano di Enrico II, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere in Acta Sanctorum (24 aprile, III, pp. 334-42), e la Vita beati Vitalis (stampata negli Anal. Boll., 1882, I, pp. 357-90), in cui si giova di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] d'Innocenzo III. - Il compito che attendeva il nuovo pontefice era quanto mai arduo. La morte di Enrico VI, contro cui Celestino III persona di Stefano Langton. Scoppiata la lotta tra l'Inghilterra e la Chiesa, con la persecuzione da parte del re ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] Enrico IV e gli antipapi imperiali Clemente III, Teoderico, Alberto e Silvestro IV; i suoi rapporti con Enrico consacrata a Worms. In Inghilterra l'elezione di Anselmo rifiutò al re Enrico I Beauclerk (1100-1135) l'autorizzazione d'investire Anselmo. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di un tipico ritratto di Enrico il Navigatore.
In Germania, d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterrad. niederländischen Miniaturmalerei des XV. und XVI. Jahr., in Jahrbuch d. kunsth. Samm. d. Allerh. Kaiserhauses, XXXII, iii ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...