Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] III avesse un progetto "per impadronirsi delle città et luoghi" che avevano fatto parte in passato dello Stato di Milano. In aperto favore della Repubblica si era dichiarato invece Giacomo I d'InghilterraEnricoIII a Venezia; Venezia ed EnricoIII ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista di 1974, ha vinto due Campionati, una Coppa d'Inghilterra e una Coppa di Lega, e due Coppe Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ospitare nel suo palazzo ai Carmini il re di Francia EnricoIII in occasione della celebre visita a Venezia nel 1574; Venezia vanno in Portogallo", rispondono le autorità veneziane al re d'Inghilterra, che nel 1531 lamenta di non ricevere più le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'Inghilterra e dd'una monetazione attestata "in ogni tempo" e antecedente, quanto meno, di quattro secoli i "matapani", assomiglianti alle monete "greche", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico degli Italiani, III, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Cromwell nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] allestimenti per la sbalorditiva accoglienza, del 1574, d'EnricoIII di Valois -, nonché "intrinsichissimo" di Palladio siamo ormai nel '600 - un Biondi se ne andrà in Inghilterra e un Colluraffi tornerà nella natia Sicilia. Se poi si considerano ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] celebri avvocati come Niccolò Crasso e Enrico Corner, per l'Arte Domenico , dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto vi A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della tassa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] uomini di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione Milano 1951, pp. 135-138.
211. Enrico Caviglia, Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] del romanzo satirico I viaggi di Enrico Wanton (65). Dopo aver vendita del 1762 al re d'Inghilterra, che includeva anche, come 99.
74. Su Pano Maruzzi, Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sviluppò nell'ultimo dopoguerra.
Enrico Barone (v., 1908) The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1-44 (tr. it., Il problema del costo sociale, equity attribuita al cancelliere d'Inghilterra. In effetti la storia ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...