DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nel 1589, alla morte di EnricoIII, sali al trono di Francia il calvinista Enrico di Navarra e la Repubblica, del doge, l'evocare l'amicizia tra la Repubblica e il Regno d'Inghilterra, e la gratitudine che essa gli doveva per essersi offerto di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] Francia o d’Inghilterra era Enrico Magatti, Il mercato monetario veneziano alla fine del secolo XVI, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 27, 1914, p. 285 (pp. 245-323).
6. Nlcolò Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte e illustrate, III ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] in questa fase campo d'azione del commercio veneziano, troppo lontana la Francia e ancor più l'Inghilterra; non restavano, in monete recarono i nomi degli imperatori Corrado II, EnricoIII, Enrico IV ed Enrico V. Nel corso del secolo XI il denaro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro EnricoIII) con una delle figlie di Filippo II. Il ritiro delle truppe spagnole e un loro reimpiego nell'impresa d'Inghilterra avrebbe favorito i suoi disegni. Impartì quindi, tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] della metà del 16° sec., quando in Inghilterra si riuscì a fondere cannoni di ferro resistenti solo tre: quello dedicato a Niccolò IIId’Este a Ferrara (distrutto nel 1796), per il figlio di questi, il duca Enrico I di Montmorency (1534-1614). In una ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] tra Costantino e il re d’Inghilterra, svolto soprattutto intorno a continuò sotto il figlio e successore di Enrico IV, Luigi XIII il Giusto. Si prenda histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di Lucca, Anselmo; la riconciliazione con Enrico IV, il successore di EnricoIII, da pochi anni (1068) sottrattosi alla sua corte anche Anselmo d’Aosta, arcivescovo di Canterbury, cacciato dalla sua sede dal re d’Inghilterra, Guglielmo II il Rosso ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , di Bury St Edmunds, lavorava utilizzando materiali preziosi; il suo nome ricorre infatti quattro volte nei libri contabili del re d'InghilterraEnricoIII (1216-1272) tra il 1239 e il 1245: è noto per es. che nel 1239 ella realizzò una pianeta e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] per via del soggiorno di Giacomo Stuart, stanza del re d'Inghilterra. Tant'è che gli Urbinati chiamano G. "Guidobaldaccio". voluto - portarsi, nel luglio, a omaggiare a Venezia o a Ferrara EnricoIII, il nuovo re di Francia.
A Pesaro G. morì - come ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] della lega, s'era accostato a EnricoIII e quindi, dopo un periodo d'incertezza, s'era dichiarato pel Navarra Paris 1913, p. 33; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, passim alle pp. 74-83, 153-165; Id., La ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...