Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] mandato in Inghilterra per concludere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di EnricoIII.
Il culmine vivo, destinato a tornare nel mondo sù, e quindi capace di rinfrescare d'alcun' ammenda la sua fama, il suo atteggiamento e il suo modo ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] le glorie del regno polacco di EnricoIII.
L'ambizioso progetto, che secondo l la Svezia, l'Olanda e l'Inghilterra. Il B. si preoccupò di passim; K. Waliszewski, Marysienka Marie de la Grange d'Arquien reine de Pologne,femme de Sobieski,1641-1716 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , come avveniva in effetti abitualmente in Inghilterra e in Spagna. Solo nel 962, Enrico II (pontificale di Seeon, Bamberga, Staatsbibl., Lit. 53, c. 2v) e di EnricoIII Blacherniótissa (Parigi, Louvre, Dép. des Objets d'Art, MR 416, c. 2), sia ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dall'abbazia di Saint-Martin de Pontoise (dip. Val-d'Oise). La prima menzione nota di un p. si Domschatzkammer), rinvenuto nella tomba del vescovo EnricoIII (m. nel 1362), con l' , sembra aver avuto origine in Inghilterra. Il citato p. di Poitiers ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 1566 in Inghilterra sulla nave "Giustiniana", che aveva "fato il caricho al Zante tutto d'uve passe , ad Ind.; P. De Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di EnricoIII, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] da Gregorio XIII per incontrare il nuovo re di Francia EnricoIII nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo , Clemente VIII aveva creato il C. cardinale protettore d'Inghilterra: ben lungi dall'essere puramente onorifica, questa carica ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] agosto 1863 sotto il nome di Musée Napoléon III (oggi Galleria Campana e sala Lacaze), accanto merito dell'agente consolare d'Inghilterra in Egitto, Salt, regni (250 monete rare sono contate sotto Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] normanna ma di sicuro dal regno di Enrico VI, una proposta alternativa di notevole fascino (nonché, dopo il 1066, d'Inghilterra) e normanni di Sicilia ‒ che da un bravo artista rispetto al modello. Nella III stanza, però, il Notaro si stacca da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Colonia, Massimiliano Enrico di Wittelsbach, il quale di una lega tra Leopoldo I e Giovanni III Sobieski non venne tuttavia abbandonato dal B., inviata durante le trattative di Nimega alla corte d'Inghilterra (pubblicata dal Trenta, I, pp. 194 ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] -razionale. Ripercorriamo brevemente la vicenda: nel 1235 Federico II sposa a Worms Isabella d'Inghilterra, figlia di Giovanni Senzaterra e sorella di EnricoIII. Come racconta il cronista Matteo Paris, prima di consumare il matrimonio, l'imperatore ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...