GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, che aveva comportato spese elevate. Non a caso il vescovo Enrico e il capitolo lamentavano, in una supplica rivolta al papa ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'InghilterraEnrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto di storia patria, XLIII (1920), pp. 83 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] once o nei suoi equivalenti, il pound in Inghilterra, la livre in Francia. L'unità più piccola il rapporto tra il dinar d'oro e il dirham d'argento (Djebbar, 2002, p ‒ nel 1266 ‒ durante il regno di EnricoIII si stabilì che la moneta di un penny ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] abilità l’azione di Enrico e Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’InghilterraEnrico II, i tre legati Chiesa di Roma e la Chiesa di Milano nella elezione di papa Alessandro III, Firenze 1910, pp. 8-10; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il crescente E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1839, pp. 399-470, III, 1853, pp. 29-87, VI, 1862, pp. 123-160, s. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Joyeuse, e Jean-Louis de Nogaret, duca d’Épernon, odiati dai Guisa.
Morosini intraprese una al Louvre e dopo la fuga di EnricoIII rimase con la regina madre, adoperandosi per dell’impresa navale spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni affidatagli nel 1583 da Enrico di Navarra (tentativo di . Wackernagel, II, Basel 1956, p. 186; Nunziature di Venezia, III, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 451, 453 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Filippo per il matrimonio con la regina d’Inghilterra Maria Tudor. La missione inglese avvenne qualche riuscendo poi a creare un efficace mercato delle polizze; fornì a EnricoIII, appena salito al trono, 240.000 scudi per il completamento della ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] troiana per i re normanni d'Inghilterra che venne concepita la prima intorno al 1175 per il re Enrico II Plantageneto (1133-1189), in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl.: F. Saxl, The Troy ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...