JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] , duca di Gloucester, il figlio più giovane di re Edoardo III - e Mary (1370-1394), sposata nel 1380 a Henry di Bolingbroke, conte di Derby, futuro re d'Inghilterra con il nome di Enrico IV.Il totale dei manoscritti o dei frammenti di manoscritti ...
Leggi Tutto
migliore
Domenico Consoli
Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] qualità morali.
Contra lo suo migliore amico... combatteo (Cv III XIV 8: Aristotele, per difendere la propria opinione circa semantico fra m. e maggiore); in Pg VII 132 questi [Enricod'Inghilterra] ha ne' rami suoi migliore uscita, la metafora sta ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri non va confuso con lui - il nipote Enrico Detesalve, suo omonimo, figlio di suo fratello , 378, 386 s., 496, 959, 1024, 1030, 11386, 1591, 1619; III, Bonvillano, a cura di J. E. Eierman-H. G. Krueger-R. L ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] francescano osservante e di altri santi martiri d'Inghilterra nella persecuzione d'Enrico Ottavo (Palermo, G.A. De di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni, in Nuove Effemeridi siciliane, III (1875), 2, pp. 3-27, 129-151. R. Pirro, ripreso poi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] anno il D. fu incaricato dal papa di una delicata missione. Insieme con Giovanni Orsini, arcivescovo di Napoli e con Enrico, vescovo principe di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo ...
Leggi Tutto
semplice (simplice)
Alessandro Niccoli
Oltre che in Vn III 15, ricorre soltanto nel Convivio e nella Commedia (ma nell'Inferno non è mai presente).
Quale vocabolo del linguaggio dottrinario, è attributo [...] maggior parte nobili.
Corpora simplici (Cv IIIIII 2) sono detti i primi elementi: vita / ... Arrigo d'Inghilterra; in realtà, non sembra che D. fosse molto informato sul sciocco ", " imbelle ", sia perché Enrico II è accusato di viltà da Sordello ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] nunzi pontifici inviati dal papa presso la corte del re d’InghilterraEnricoIII. Alla fine di quello stesso anno doveva però aver quest’ultimo.
Per gli anni successivi, le notizie su Stefano d’Anagni scarseggiano. È certo che, per la sua influente ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] Historiae Romanae Fragmenta (Muratori, Antiquitates Italicae, III, col. 607).
In una lettera dei re d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre 1344 si ringraziava il B. per l'accoglienza riservata a Genova a Enrico di Lancaster, conte di Derby, che ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] particolare evoluzione della Chiesa d'Inghilterra prima della scomunica di Enrico VIII (11 luglio 1533 Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, p. 212; Dict. de théol. catholique, II, coll. 1331-1332; Encicl. catt., III, col. 329. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] Enrico VIII, richiesta sin dal 1522 da Gregorio Casali, cugino del C. e ambasciatore permanente d'Inghilterra .; Id., Miscell. storico-patria bolognese, Bologna 1872, p. 105; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Casali di Cortona, tav. III. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...