ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] a lasciare la Scozia e a cercar rifugio in Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II.
A. era cardinale prete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di Clemente III dal maggio 1188 fino al marzo 1189.
La notizia, riportata dal Torrigio e ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] d'imparentarsi con le dinastie di Francia o d'Inghilterra, in principio non curò molto questa eventualità, ma alla discesa di Enrico allora, si volse altrove e intavolò negoziati segreti con Federico III di Sicilia, il quale, alla fine del 1311, mandò ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] interdetto di Innocenzo III. Impose una Enrico II, soprannominato Senzaterra per essere rimasto senza appannaggi
1177
Re d’Irlanda
1189-92
Reggente per il fratello Riccardo I, partito per la terza crociata, cerca di farsi eleggere re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'InghilterraEnrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] narrazioni che lo riguardano. D'altra parte anche se D. avesse ignorato il vero nome del re giovane (Enrico), non c'è motivo fu sconfitto a Bouvines (1214). Urtatosi con Innocenzo III, dovette sottomettersi e dichiararsi vassallo della Chiesa (1213). ...
Leggi Tutto
Sancia di Provenza
Enrico Pispisa
Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] 1222.
Fu al centro di complicate trattative matrimoniali: Giacomo d'Aragona, infatti, aveva progettato per lei le nozze col conte , sposa di EnricoIII, tutta impegnata a consolidare l'influenza della propria casata in Inghilterra, riuscì a combinare ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] di sposare la nipote Elisabetta, sorella dei principi da lui assassinati. Enrico Tudor, allora, con l’appoggio dei nobili del partito sia di York sia di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R., che morì in combattimento. Questa ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] Enrico II ne fece la sede del governo irlandese; ma le immigrazioni di coloni dall’InghilterraIII. Nel 1867-68 fu centro della congiura dei feniani contro l’Inghilterra , nella parte sud, sono la Banca d’Irlanda (già sede del Parlamento irlandese, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] . Sotto Amedeo III la situazione peggiorò, perché l’imperatore Enrico V concesse (1111 di Spagna e Francia e poi anche di Inghilterra e Venezia, Vittorio Amedeo I ottenne (Pace Sicilia (1247) e fu madre di Costanza d’Aragona. Tommaso II (m. Aosta 1259 ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] nella basilica di S. Pietro, fu Federico III (1452); è costituita da un cerchio d’oro rialzato di fogliami e perle, con zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] (Roma, Galleria nazionale d'arte antica; datato però diplomatica a Madrid presso Filippo III; qui ebbe modo di Enrico IV di Francia (si conoscono solo 9 composizioni, tra cui il Trionfo di Enrico Spagna, Olanda e Inghilterra (1627-29). Tornato ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...