URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Avignone. In questo contesto le relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di l’assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico Trastamara (marzo 1369), il papa, attraverso l’invio di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] esperienza di "negozi" al servizio del re d'InghilterraEnrico VIII, nel corso della quale maturò e si und das Konzil von Trient unter Pius IV., a cura di J. Susta, III-IV, Wien 1914, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] anche dell’appoggio del duca di Bedford, avevano contrapposto il re d’InghilterraEnrico VI. Il 23 giugno 1430 il cardinale Luigi morì e il fratello Luigi IIId’Angiò, adottato come figlio dalla regina di Napoli Giovanna II d’Angiò-Durazzo priva di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di intesa con i Turchi e più molto presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia EnricoIII di Valois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] a G. la questione più spinosa apertasi dopo la morte di Enrico VI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia lettera inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e comunque prima del ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] re di Francia sia Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra, una complessa partita diplomatica. Riccardo ottenne la restituzione giorni dopo l’incoronazione di Enrico VI, Sibilla venne imprigionata insieme al figlio Guglielmo III e inviata in Germania; ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] a Milano, teatro alla Canobbiana, primavera 1834) e la Rosmunda d'Inghilterra (opera seria in 3 atti, libretto F. Romani, musicato che si era rifatto ad un dramma di Dumas intitolato EnricoIII e la sua corte), rappresentata alla Scala di Milano il ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] sua terza moglie Isabella d'Inghilterra e due figure maschili, un Landfriede emanato dalla Cancelleria di Enrico, primogenito di Federico II, ed è Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III da Romano, in Nuovi Studi ezzeliniani, a cura ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività insieme con il vescovo di Bergamo, Enrico di Sesso, che morì durante la A. Huillard Bréholles, II, Parisiis 1852, p. 715; III, ibid. 1853, p. 7; V, ibid. 1857, ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile 1218 la pace infine stipulata fra EnricoIII e Luigi di Francia sancì non solo Rome. Moyen Âge, 1984, 96, pp. 49-93; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 188 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...