COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] dell'Inghilterra; come tale lo indica la relazione sopra citata. Anche con EnricoIII era s., 7064, 7381, 12.473, 12.871, 12.925, 13.304, 13.182; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Les registres ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Inghilterra giustifica l'invio di Girolamo a Enrico VIII come messaggero segreto di Giulio II per spingere il re d'Inghilterra . L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo III di Spagna. Tornò in Spagna alla fine del 1601; nello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] e ancora nell'estate 1533 Enrico VIII pensò al D. come possibile nuovo protettore d'Inghilterra.
Il 9 sett. 1533 Clemente and Spain, II, a cura di G. A. Bargenroth, London 1866, ad Indicem; III, 1-2, a cura di P. De Gayangos, ibid. 1873-1877; IV, 1- ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V e Enrico VIII da perseguire the negociations between England and Spain, a cura di P. de Gayangos, III, 1, London 1873, p. 994; III, 2, ibid. 1877, pp. 256, 923; IV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] situazione: anche il nuovo papa, Pio III, non indugiò a lamentarsi delle azioni , per assistere all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I.
Congedatosi altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta in tanto amor ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III e discusso più volte, fra il dove fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] frati investivano anche il re di Francia, poiché precedentemente EnricoIII aveva fatto edificare il proprio palazzo a ridosso del loro una riconciliazione tra la Chiesa di Roma e il re d’Inghilterra. Il 1° luglio 1604 partecipò per la prima volta ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] una perquisizione nella sua stanza alla Locanda d’Inghilterra, fu trovato in possesso di scritti e Parigi dall’ormai influente amico Enrico Cernuschi: Ripari ebbe la Legione nello Stato romano, 1848-1849, I-III, Roma-Milano 1902-1907, ad indices; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] , la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e Ms. 676/322, 766, 215; le lettere a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a l’imitazione di G.B. N., in Rivista italiana del Dramma, III (1939), 1, pp. 257-274; G. Ferretti, Ancora dell ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo IIId ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...