BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] 1086) di fronte all'intervento di EnricoIII nel sinodo di Sutri del dicembre su scritti, persone e avvenimenti italiani e d'oltre Alpi condusse il B. a ritenere nella Germania, nella penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Croke, un emissario del re d’Inghilterra, quale teologo in grado di di nullità del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un in Marco da Lisbona, Croniche..., parte IV, t. III, a cura di B. Cimarelli, Venezia 1621); De ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, vasta provincia con interesse la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo), il C. et miracula beati Raynaldi, in Acta sanctorum Aug., III, Venetiis 1752, pp. 692-696; G. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva III di Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del defunto padre, sostò una notte a Reggio mentre la salma del padre venne posta nella cattedrale), e del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Enrico IV di Francia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d successiva relazione d'Inghilterra, che sono Storia veneta 19: M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, III, cc. 135, 142; Inghilterra, filza VII, nn. 39-47, 52 s., 56 s ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva dei principati Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] di pace tra Callisto II ed Enrico V a Mouzon, che però 'assenso del re d'Inghilterra alla legazione sono a pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 72 n. 3, 124 s. n. 5, 126 n.7; III, pp. 177 n. 8, 293 n. 1, 322 nn. *13 s., 323 n. 22, 401 n ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] -Lancaster, zio del re d’InghilterraEnrico VI, la traduzione della Repubblica s., 211, 226 s., 237, 239, 249, 274, 279, 306, 332, 356, 366, 395, 521, 527, 529; III, 1900, pp. 415, 559, 563; IV, 1903, pp. 38, 52, 197, 237, 243, 252, 260, 298, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, che aveva comportato spese elevate. Non a caso il vescovo Enrico e il capitolo lamentavano, in una supplica rivolta al papa ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket e ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...