VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] impegnò completamente nella Riforma di Enrico. Tuttavia, in quel momento forze al servizio della nobilissima Corona d’Inghilterra» (Londra, British Library, Harley of Reginald Pole, a cura di T.F. Mayer, III, Aldershot 2004, pp. 173, 479; A. Overell, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] esatta) si addottorò in medicina. D’ora in avanti avrebbe dedicato l’ da lui compiuta, nel 1554, in Inghilterra in aiuto di Maria la Cattolica. L in occasione del passaggio per Padova e Venezia di EnricoIII re di Polonia e di Francia.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] chiese inoltre alla regina madre francese di impegnarsi con tutti i mezzi affinché EnricoIII non si alleasse con Ginevra e il duca d’Alençon non sposasse Elisabetta d’Inghilterra.
Il periodo torinese di Santacroce finì poco tempo dopo la morte del ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] duca d’Épernon). Era l’inizio della guerra dei tre Enrichi: il re EnricoIII, il duca Enrico di Guisa ed Enrico di (che si diceva avrebbe accettato l’aiuto di Elisabetta d’Inghilterra) mostrava che la lotta non aveva soltanto moventi confessionali. ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella patti con Edmondo d’Inghilterra per la conquista s.; Les Registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 123, III, Paris 1904, p. 477; Les Registres d’Alexandre IV, a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] poco dopo la visita del re di Francia EnricoIII a Venezia, lasciò la città con denaro e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in ; il minor titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari del signor ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello 9 nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante negata 'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 175, 195, 589 s., 593; III, ibid. 1955, p. 462; IV, ibid. 1958, pp. 59, 198, 373, ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra; e oltremanica a patre Mariano de Florentia, in Archivum Franciscanum Historicum, III (1910), pp. 705 s., 708 s.; S. Gaddoni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi dimenticato nel Novecento (con e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale virtuoso Savoia che si possa affiancare al Donati è Alberto (III) Pio da Carpi, che ereditò dal padre il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal e affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò in occasione del passaggio a Torino di EnricoIII di Francia, fu il L. a ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...