Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] alla Enrico Ferri, di conservare buone relazioni con l’Inghilterra; il permanere degli attriti tra Europa nel secolo XIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp. 323- di filosofia politica e sociale», serie III, 1963, pp. 182-93.
I ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C
La Francia e l'Inghilterra, intanto, cercavano di I e con Enrico VIII; inoltre (con bibliografia precedente); Id., La politica di papa Paolo III e l'Italia, in Archivio storico italiano, s.5, ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] due anni trascorsi in Inghilterra il G. divenne (libr. di F. Vanneschi, 13 marzo 1742) ed Enrico (libr. dello stesso, 12 genn. 1743), e si in Musica d'oggi, XXI (1939), pp. 265-270; Tutte le opere di P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Inghilterra, al servizio di Humphrey duca di Gloucester, "protector" durante la minore età del nipote re Enrico XV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in on. di Naborre Campanini, Reggio Emilia ., in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp. 23-51; ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] durante un viaggio in Inghilterra e in Francia compiuto e da pochi minuscoli.D'altra parte, a Ezrabuch del dott. Enrico Ewald a proposito . 177-179(sull'ediz. del ms. C. 313 inf). 328-331; III (1878),coll. 228-230; VI (1881), col. 4; IX (1884), ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] D. fu in grado di allestirne subito una seconda non più in partecipazione con il principe Enrico con la Siria, con l'Inghilterra, senza rinunciare a pratiche piuttosto a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] Pia, Enrico e Giuseppe, ballerina.Il C., figlio d'arte, era nato nel letteraria, 16 luglio 1950; A. Clarke, C. e l'Inghilterra, in Balletto, II(1959), 7, pp. 227-234; un allievo, a cura di O. Signorelli, ibid.,III (1960), pp. 39 s.; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] all'effettivo giro d'affari.
Una lettera di Onorio III del 18 genn stesso giorno il papa scriveva all'arcivescovo Enrico di Müllenark, tornando a sollecitarne la , ma anche in Francia e in Inghilterra. Pressati dalle richieste dei creditori di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico ibid. 1998, pp. 81 (1538), 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] agli Annali d'Italia del Inghilterra di d. dd pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, E. Carafa d'Andria, Una particolare C. D. Fonsega, 48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici Ital., VIII, p. 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...