DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] D. di smentire le voci pregiudiziali al commercio della Repubblica e di placare i timori diffusi inter essatamente dalle potenze marittime, Inghilterra , Carlo Enrico di Lorena Diz. feudale degli antichi Stati sardi, III, Pinerolo 1911, pp. 1339 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ricchezze.
Il G. lasciò l'Inghilterra il 23 nov. 1608 e giunse ritardo: l'assassinio di Enrico IV (14 maggio 1610 figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro Filippo P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] 1543 il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di Enrico VIII all'alleanza p. 14; Vadianische Briefsalmmung, St. Gallen 1890-1908, I, p. 201; Suppl. III, pp. 163 ss.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, 1533-1559, V, Berlin 1909 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. di G. P., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, III (1916), pp. 2-15; C. MacFarlane, Count P pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e l’Inghilterra, in Idee e figure del Conciliatore, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...]
Il vescovo di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del G benefici goduti in Inghilterra, confiscati per volontà del Parlamento.
Poco d'altro si R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, III (1943), pp. 1-30; L. Gambi, Il censimento del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] a Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari . Rovelli, Storia di Como…, Milano-Como 1798-1808, III, 1, pp. 256-261; R. Sabbadini, Lettere e Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] commissione per comporre una lite tra il vescovo Enrico di Bologna e i capitoli di S. prebende in Inghilterra gli garantivano Vitte, Les registres de Nicolas III, Paris 1898-1938, nn. 89, 654; J. Guiraud, Les registres d'Urbain IV, Paris 1899-1958, ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] la Francia, l'Inghilterra - dove un impresario , G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; R. il conte G., in Arch. stor. ticinese, III (1962), pp. 517-524; R. Finzi, unità nell'azione di Enrico Cernuschi (1848-1851), Pisa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] incarico per accettare l'ambasceria in Inghilterra; senonché il 15 dicembre accusò tra Carlo V ed Enrico II, Venezia istitui, , Arbori de' patritii..., III, cc. 299, 301, 303, 334 s.; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 192, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli il fratello Sciarra, scortò Enrico attraverso ponte Milvio, e 529; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma 1899, pp. 52 s.; A. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...