LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e banchieri ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto Enrico VIII aveva affidato la trattativa di XVI-XX), a cura di D. Montanari - S. Onger, Brescia 2002, p. 46; Hierarchia catholica, III, pp. 132 (va posticipata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] III, p. 128). In seguito, il 6 ag. 1587, il C. partecipò alla presa dell'Escluse. Durante i preparativi per la spedizione in Inghilterra contro il campo di Enrico IV e misero in fuga , per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Da poco tornato dall’Inghilterra, dove aveva aderito , in Vita Moderna. Giornale d’arte, scienza e letteratura, positivista del tempo, Enrico Morselli. Da sicuro phénomènes psychiques, in Annales des Sciences Psychiques, III (1893), pp. 39-64; P. ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] con quella del fratello Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato ultimogenito seguì Napoleone III nell’esilio in Inghilterra, dove diede a Firenze 1800-1855, Firenze 1978, pp. 35-40; D. Rubboli, Le prime al Teatro del Giglio (1675-1987 ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a e di Enrico IIIe disua 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; C., Le nostre incisioni vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 , il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II di Francia.
Il C. partì trasparire lo stato d'animo d'una classe a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, III lo inviò come legato presso la Curia imperiale, a Norimberga, con il vescovo cistercense, Enrico 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dal Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco 249-251; H. Jaklitsch, Die Salzburger Festspiele, III, Salzburg 1991, p. 47; R. Garlato, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] Enrico si veda: Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, III 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Argene di S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagne di G. Farinelli Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne 74(per Gaetano e per Enrico); C. Sartori, in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, coll. 1723 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...