FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di Grana Enrico ottone Dei Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s l'Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania... per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Cosimo III de' Medici in qualità di aiutante d'onore ). Profondamente colpito dalla morte del fratello Enrico, avvenuta il 2 febbr. 1771, , 238, 245; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX secolo (catal ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...]
Sul brano relativo all'incontro con Enrico IV si basano gli studiosi recenti Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di Alessandro III -221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] che i Buonvisi fecero a Enrico II nel 1555. Il debito di Enrico II nei confronti dei Buonvisi in Inghilterra, né d'altronde le col. 760; Ordonnances des Rois de France. Rigne de François Ier, III, Paris 1933, pp. 120, 123; Catal. des actes de François ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] d'abattre Genève".
Nel mese d'aprile il B. arrivò in Inghilterra per cercare di persuadere Elisabetta della cattiva fede di Enrico la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925), pp. 93-96;Id., Rudolf II a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] re Roberto d'Angiò senza averlo consultato.
Enrico VII si diresse affidò una missione politica in Inghilterra, insieme con il cardinale 1904-1947, ad Indicem;A. Finke, Acta Aragonensia, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922, ad Indices; Jean XXII, Lettres ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nozze di Margherita d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio d'Angiò, a Lione, dove insieme con gli inviati del re di Francia, di quello di Inghilterra . Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] mediatore della lezione erasmiana in Inghilterra, e che si trova del L., dedicata a R. Pace, divenuto segretario di Enrico VIII e diplomatico a Venezia (nel citato Ross., 997 dell'Università di Firenze, III (1981), pp. 1-21; D.J. Geanakoplos, The ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite autore; Gl'Indiani in Inghilterra, Le nozze d'argento, Giovanna di Montfaucon I Comizi Nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, III, 1, Bologna 1938, passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...