DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia assai stretta" (Della Torre) nata tra il D. e d'Alincourt; ma non troppo, se il Dd'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano salvacondotto, il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese giunse a che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , Rambaldo [XV] ed Enrico abbracciarono lo stato ecclesiastico, Inghilterra dei letterati il campo d'elezione dove mietere le V, p. 150; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 927, 944 s., 991, 997, 1003 s., 1014 s., ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] del luogotenente Enrico Del Carretto conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] situazione era migliorata dopo l'assassinio di Enrico IV di Francia. I due nunzi iniziative contro l'Inghilterra provocassero nuove Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani,prémier nonce de Flandre(1596-1606), a cura di A. Louant, III, Bruxelles ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] più tardi nei Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, più per l'acquisto di Piombino, 100.000 scudi d'oro (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo 77-78; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, III, Madrid 1967-68, pp. 256, 293-296, 301; G ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...]
Prima di partire per l'Inghilterra, il G. eseguì per cardinale, la tomba passò al re Enrico VIII, deciso a sfruttare per sé in America, III (1915), pp. 188-191; G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] dal papa Paolo III l'interdetto, che del divorzio di Enrico VIII entrava d'Ungheria: in quel momento era in corso una laboriosa trattativa di pace, ma intanto egli cercava aiuti presso altri Stati europei, in particolare la Francia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra o presso la corte una parte delle milizie già fedeli a Enrico, insieme con Ranieri del Porrina da d'histoire. École Française de Rome, XI (1891), p. 225; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; Id., ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...