VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enricod'Orange - era destinato iniziò subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in cambio (regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo determinati con Gregorio VII ed Enrico IV o con Alessandro III e Federico I, per Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra (dove incontrò Erasmo, che ne di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto Hierarchia catholica, III, a cura di G. van Gulik - C. Eubel, Monasterii 1910, p. 26; E. D’Alençon, Gian ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pastori battisti del Sud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel Mission to the cui troviamo, però, anche Enrico Paschetto, un valdese che politica e sociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all'Unità ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «La Civiltà cattolica», padre Enrico Rosa (1904 sgg.). Da capitalisti d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», la Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Storia dell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 257-299, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del Nilo, affrontava, nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, punto da essere disseminate dall'Inghilterra alla Francia, alla Germania, il re e imperatore Enrico stentò a ottenere l' che in Italia e nel Mezzogiorno d'Europa. Ma lo furono anche ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1858 tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di rafforzamento Italia, da pastori provenienti dall’Inghilterra, una chiesa metodista e una battista . Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo 1984.
D. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] VI di Inghilterra per protestare di Enrico Bartoletti alla prima guerra mondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] nel s. Huntingfield, realizzato in Inghilterra nel 1200 ca. (New York ca., commissionato dal vescovo Enrico di Blois (Londra, riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del Manuscripts of the Septuagint, III, 1-2, Princeton ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...