ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto.
Bibl.: R. Amador Monasterios: Arlanza, S. Pedro, in Diccionario de Historia Eclesiastica de España, III, Madrid 1973, col. 1518; J. A. Ainaud de Lasarte, Museo ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] , duca di Gloucester, il figlio più giovane di re Edoardo III - e Mary (1370-1394), sposata nel 1380 a Henry di Bolingbroke, conte di Derby, futuro re d'Inghilterra con il nome di Enrico IV.Il totale dei manoscritti o dei frammenti di manoscritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Enrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada).
I successori Filippo III de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] (Roma, Galleria nazionale d'arte antica; datato però diplomatica a Madrid presso Filippo III; qui ebbe modo di Enrico IV di Francia (si conoscono solo 9 composizioni, tra cui il Trionfo di Enrico Spagna, Olanda e Inghilterra (1627-29). Tornato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] già precedentemente in Inghilterra (archivi storici delle II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma ereditato dal figlio Enrico Hillyer, protagonista tra dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le scuole i sistemi CLASP e Thermagard Mark iii.
Altra occasione per il superamento della p sia fuori opera che in cantiere;
d) l'appalto è assunto da un'industria , Roma 1972; L'architettura del ferro: l'Inghilterra (1688-1914), a cura di G. Roisecco ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] che nel 1310 Enrico VII, come qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Grein (2ª ed., II e III, Lipsia 1894 e 1897) e Da accettare con cautela le notizie contenute in D. D. Arnoldi, Vercelli vecchia e antica, Vercelli 1929. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di Vigevano e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli nuovi castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l' a cura di C. Brühl (Fonti per la storia d'Italia, 64), III, 1, Roma 1973; Anonymi Valesiani pars posterior, a ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...