Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] in sposa ad Alfonso VIII re diCastiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo II Augusto, re di Francia, per la difesa di diritti territoriali, il Saladino, conquistati l ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] i guelfi di Alessandria, con l'aiuto diEnrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di Genova che inviò denaro e soldati. Inoltre il D. si assicurò l'amicizia del giovanissimo marchese di Saluzzo, Manfredi III, che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di Asturie e di Navarra e le contee diCastiglia e di Barcellona consolidano le proprie posizioni nei confronti del califfato omayyade di Cerulario e, dopo la morte diEnricoIII, durante la reggenza di sua moglie Agnese di Poitou, emana nel 1059 il ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] di identificare il nostro con un «Rustike de societate Maççis», chierico contabile al servizio dell’imperatore Enricodi Vegezio effettuata ad Acri. Anche la moglie Eleonora diCastiglia ’apporto pisano al mito di Federico III, in eHumanista/IVITRA, ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] cfr. Cv II III 7). In diCastiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano Urosio II Milutin, ad Andrea II, a Enrico II di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] intestine e il demagogico governo dei Sedici che costringerà EnricoIII ad abbandonare Parigi nel 1588, alla fine dell’opera Bodin arriva ad affermare che se “la tirannide di un principe è perniciosa, quella di molti (è) ancora peggiore, ma non c’è ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] Onorio III. Fu infatti reso noto che Valdemaro aveva preso in segreto la croce, promettendo di guidare una crociata a Gerusalemme: egli era pertanto sotto la diretta protezione del papa, circostanza che determinò l'immediata scomunica diEnrico e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] al re Alfonso X, re diCastiglia e di León dal 1252, scritte negli anni Pietro III). Anche i due canzonieri trobadorici (V, del XIII secolo, ed Sg) di origine e lo stesso imperatore Enrico VI, padre di Federico II di Svevia.
Sono probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] invasore iberico. I costi di questa nuova guerra per la Castiglia sono tali da provocare, nel 1596, una nuova sospensione dei pagamenti. Nel 1598, dopo aver dovuto stipulare la pace di Vervins in cui riconosce Enrico IV come re di Francia, Filippo II ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] sotto il regno diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono poste in tardogotico in a. di Carlo IIIdi Navarra e di sua moglie Eleonora diCastiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), ...
Leggi Tutto